L’Italia ha perso 3 milioni di giovani in 20 anni: è l’inverno demografico
I dati dell’Istat danno la cifra della denatalità nel nostro paese, ma segnalano anche l’aumento della povertà assoluta: riguarda 5,7 milioni di persone.
I dati dell’Istat danno la cifra della denatalità nel nostro paese, ma segnalano anche l’aumento della povertà assoluta: riguarda 5,7 milioni di persone.
Per migliorare la rappresentatività del paniere Istat, nel 2023 sono stati inseriti alcuni prodotti biologici, lo specchio di consumi sempre più attenti alla sostenibilità.
Secondo l’Istat la denatalità in Italia è in aumento. La popolazione residente continua a calare: nel 2070 sarà di 47,7 milioni.
Nel paniere Istat 2020, che riflette le abitudini di spesa delle famiglie italiane, per la prima volta entrano auto elettriche, ibride e la micro mobilità.
Secondo l’Istat, neppure durante la crisi la povertà era così diffusa nel nostro paese. In difficoltà soprattutto minorenni, stranieri e famiglie numerose.
12 milioni di italiani hanno subìto molestie, quasi 9 milioni sono donne: tanti casi avvengono sul luogo di lavoro, e spesso si denuncia troppo tardi.
D’ora in poi saranno vincolanti per la nostra politica economica gli indicatori del Bes, che parlano di salute, ambiente, legalità ed equità sociale.
Il Documento di economia e finanza (Def) 2017, reso noto dal governo di Paolo Gentiloni martedì 11 aprile, ha qualcosa di diverso rispetto al passato. Insieme ai tradizionali indicatori economici del pil, al suo interno fa capolino anche il benessere equo e sostenibile (Bes). Non era mai successo prima, né nell’Unione europea né nel G7.
Un paese sempre più diviso, in cui le fasce più deboli non riescono a risollevarsi. È cupo il ritratto dell’Italia che emerge dal rapporto Bes 2016, presentato il 14 dicembre dall’Istat. Soprattutto per quanto riguarda il benessere economico. Cos’è il Bes e come si calcola Il Bes (Benessere equo e sostenibile) è un esperimento tutto
Lavoro in nero, evasione fiscale, attività illecite continuano ad essere una piaga per l’Italia innanzitutto, ovviamente, sul piano sociale. Ma anche dal punto di vista economico, le ricadute sono sempre più pesanti: l’Istat la chiama “economia non osservata” (che somma quella sommersa a quella fatta di attività propriamente illegali) e in quanto tale è impossibile fare