
5 luoghi insoliti da visitare a Napoli
Un tour tra cinque luoghi insoliti da visitare a Napoli. Un itinerario splendido, anche in autunno, tra bellezze inaspettate ma sorprendenti. E gratuite.
Un tour tra cinque luoghi insoliti da visitare a Napoli. Un itinerario splendido, anche in autunno, tra bellezze inaspettate ma sorprendenti. E gratuite.
Una vera e propria miniera di posti di lavoro, possibilità di crescita, innovazione tecnologica. La green economy è tutto questo e molto di più. Ed è un settore in cui l’Italia sta dimostrando la sua eccellenza in tutto il mondo. Lo dimostrano i dati di GreenItaly 2016, il settimo rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere,
A Verona fino al 12 marzo la mostra “Figure (1906-1971)” di Picasso. 90 opere del genio spagnolo e disegni, video, fotografie per esplorare il suo percorso nella rappresentazione dei volti e dei corpi umani.
La produzione di vino risulta in calo del 5%, nel 2016, a livello globale. Per colpa di inondazioni, grandinate eccezionali e severe ondate di siccità.
Milano, Bologna e l’emergente Venezia sul podio. Sulla base di 105 indicatori, il Forum pubblica amministrazione ha stilato la classifica delle smart city italiane capaci di innovare.
consumatori, sempre più orientati ad acquistare prodotti biologici, con il nuovo sportello BIOConosco avranno la possibilità di informarsi e segnalare eventuali frodi nel settore.
Il Bicycle film festival 2016 è pronto a farci pedalare tra film e musica. Mentre a Roma si svolge il festival dedicato al cinema a Milano ci sarà un festival dedicato agli amanti della bicicletta. Una tre giorni di livello internazionale dal 20 al 22 ottobre: film, arte e musica renderanno protagonista il mezzo di
Il presidente di Alce Nero chiede più fiducia nel biologico per spezzare il clima di delusione degli ultimi giorni che penalizza i produttori onesti. Il commento direttamente dai campi pugliesi dove vivono gli ulivi da cui nasce l’olio extravergine di oliva biologico.
Grazie al progetto “Il golfo dei delfini” in Sardegna, a Golfo Aranci, è possibile ammirare questi splendidi mammiferi nel rispetto degli animali e dell’ambiente. Poche regole per risultati importanti.
Ci vuole una rappresentazione dell’Italia più plurale e inclusiva, anche al cinema. Ecco perché è nato il documentario Blaxploitalian.