10 cose da non perdere al Maker Faire 2016

10 cose da non perdere al Maker Faire 2016

Maker Faire 2016 arriva all’edizione 4.0 nella sua versione italiana. L’evento dedicato all’innovazione tecnologica e digitale sarà presente alla Fiera di Roma dal 14 al 16 ottobre. Quest’anno si potranno visitare stand ed espositori di ben 664 progetti. Abbiamo selezionato per voi dieci tra i prodotti più curiosi e innovativi, molti italiani, di cui potremmo

Settimana del pianeta Terra 2016, la mappa degli eventi

Settimana del pianeta Terra 2016, la mappa degli eventi

di Simona Denise Deiana e Emanuele Rigitano Dal 16 al 23 ottobre grazie alla Settimana del pianeta Terra in tutta Italia sarà possibile partecipare a tanti geoeventi (vedi mappa) dedicati al piacere della scienza e del turismo culturale. Tra storia ed enogastronomia, 313 geoeventi in 230 località italiane organizzati da università e scuole, enti di ricerca e locali,

I parcheggi BikeMi nel centro di Milano non bastano, la segnalazione

I parcheggi BikeMi nel centro di Milano non bastano, la segnalazione

BikeMi, il bike sharing di Milano, sta andando alla grande. Forse troppo. Infatti sempre più utenti che hanno deciso di usare il sistema comunale di biciclette in condivisione trovano problemi, una volta raggiunta la destinazione, per poter posteggiare la bici negli stalli. In altre stazioni (o in altri orari) accade invece l’opposto: tutti gli stalli

Ferdinando Scianna immortala il ghetto veneziano

Ferdinando Scianna immortala il ghetto veneziano

La scelta del luogo destinato ad accogliere il racconto fotografico di Ferdinando Scianna appare tutt’altro che accidentale, poiché la magnifica Casa dei Tre Oci, gioiello architettonico di inizio Novecento, si trova sull’isola veneziana della Giudecca che, secondo una delle numerose etimologie accreditate, traeva la sua denominazione dall’aver accolto il primo quartiere giudaico della città.  

Bracconaggio in Italia, il quadro inquietante presentato da Legambiente

Bracconaggio in Italia, il quadro inquietante presentato da Legambiente

Dal Sudafrica all’Italia il bracconaggio colpisce sempre più spesso e in maniera sempre più sfacciata. Le immagini del leone Cecil, simbolo della riserva naturale di Hwange e dell’intero Zimbabwe ucciso nel 2015 da un bracconiere, hanno fatto il giro del mondo sollevando la protesta popolare e quella degli ambientalisti. Immagini difficili da dimenticare e che,

a cura di Legambiente