Camminare a piedi nudi, dove farlo in Italia

Camminare a piedi nudi, dove farlo in Italia

Avanzare senza costrizioni, lentamente, percependo perfettamente il terreno, gli ostacoli, la natura del luogo, è una nuova tendenza del semplice atto di camminare. Non solo una moda, ma un’attività che può regalare concreti benefici. Alcune mete in Italia dove camminare a piedi nudi è davvero un’esperienza imperdibile. Anche in autunno. Cos’è il barefooting Qualcuno lo

Roma, ecco il primo festival dedicato al rapporto tra arte e animali

Roma, ecco il primo festival dedicato al rapporto tra arte e animali

L’idea originaria è quella di considerare gli animali “come una fonte inesauribile di osservazione della bellezza”, come dice Renato Galbusera, docente di pittura all’Accademia di Brera, che è il coordinatore di tutte le mostre di pittura e fotografia dell’evento. Da qui è nata l’idea dell’Ente nazionale protezione animali di creare un vero e proprio festival,

Coppa Cobram 2016: a Desenzano Garda la gara di cui Fantozzi andrebbe orgoglioso

Coppa Cobram 2016: a Desenzano Garda la gara di cui Fantozzi andrebbe orgoglioso

Il ragioniere Ugo Fantozzi ne andrebbe certamente orgoglioso: Desenzano del Garda ha ospitato il 25 settembre la coppa Cobram 2016, la tragicomica gara di biciclette del film “Fantozzi contro tutti” a cui partecipano i dipendenti della Megaditta dove lavora il ragioniere più famoso d’Italia. A questa terza edizione della coppa Cobram 2016 hanno partecipano 250

Le cantine più belle della Toscana

Le cantine più belle della Toscana

Terra di grandi vini, la Toscana è anche la regione in Italia dove si possono ammirare e visitare le cantine più belle, firmate dai grandi maestri dell’architettura contemporanea. Edifici bellissimi, perfettamente integrati con il paesaggio circostante, cui sono associate tecnologie all’avanguardia nella costruzione e produzione. Veri e propri templi del vino che hanno aperto i battenti a visite e degustazioni. 14

Festival delle lettere, per celebrare il fascino immortale di scriverle

Festival delle lettere, per celebrare il fascino immortale di scriverle

Un doppio piacere, quello di scriverle e di riceverle: le lettere non conoscono il passare del tempo ma anzi acquistano nell’epoca moderna un valore ancor più grande, e rappresentano un pregiato retaggio di una comunicazione ricca di pathos e sentimento. Il Festival delle lettere, che si terrà a Milano dall’11 al 19 ottobre, celebra tutto