
A caccia di fresco tra le grotte in Italia
In questi giorni di grande caldo potreste visitare alcune tra le più belle grotte in Italia. Fresco e stupore sono garantiti.
In questi giorni di grande caldo potreste visitare alcune tra le più belle grotte in Italia. Fresco e stupore sono garantiti.
L’appuntamento è ai piedi dello skyline milanese. Il campo di grano ideato da Agnes Denes e realizzato da Fondazione Trussardi è pronto per essere raccolto.
La vita di Kazuyoshi Nomachi come fotografo comincia nel 1971 all’età di 25 anni quando compie il suo primo viaggio nel deserto africano del Sahara cercando di documentare le condizioni di vita difficilissime in cui versano le persone che da secoli abitano un ambiente a dir poco ostile. Da quel giorno, Nomachi non ha mai
Portare i propri figli all’Esposizione universale è un’occasione unica. Foreste, ruote panoramiche, un parco a tema e tanti spettacoli. Con la speranza di fare anche educazione.
C’è un padiglione Expo nel cuore di Milano: la mostra Arts & Foods. Rituali dal 1851, che si può visitare con lo stesso biglietto di Expo
Alzarsi all’alba per qualcuno è impensabile. Forse però se vi raccontiamo cosa accade ad Albe in malga, potreste cambiare idea. Siamo in Trentino Alto Adige dove dal 4 luglio al 12 settembre si ripeterà un’iniziativa che gli scorsi anni ha riscosso molto successo. Il programma è semplice, perché non si fa niente di diverso
Durante la presentazione del suo ultimo libro avvenuta lo scorso inverno, Una rivoluzione ci salverà. Perché il capitalismo non è sostenibile, Naomi Klein lo aveva previsto. I cambiamenti climatici sono l’ultima chance che il mondo ha a disposizione per mobilitarsi e cambiare un sistema economico, il capitalismo, che non ha nulla di sostenibile, né per
Negli Stati Uniti non è più possibile adottare leggi che vietino la celebrazione di matrimoni tra persone dello stesso sesso. Lo ha stabilito la Corte suprema americana venerdì 26 giugno con una decisione presa con il voto favorevole di cinque giudici su nove. Prima della sentenza erano già 37, più il Distretto di Columbia, gli
Tutto cominciò nell’estate del 1954, quando l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (Unesco) lanciò una campagna internazionale per salvare i due templi di Abu Simbel in Egitto, messi a rischio dalla costruzione di una nuova diga. Il successo dell’operazione costata 80 milioni di dollari fu tale da aprire le porte
Se dall’8 al 18 agosto sarete in Sardegna, sappiate che c’è un evento al quale sarebbe meglio non mancare, in realtà non è una sola manifestazione ma un vero e proprio Festival che permette, seguendo tutte sue le tapppe, di conoscere un’isola diversa, di ascoltare musicisti di fama internazionale e di goderne in paesaggi unici.