Il primo giorno di Expo 2015, cosa si riesce a vedere in poche ore

Il primo giorno di Expo 2015, cosa si riesce a vedere in poche ore

Il primo maggio è arrivato. I titoli dei giornali non hanno dubbi nel titolare “Milano si apre al mondo”, “Expo 2015 apre a Milano”. Se non fosse il 2015, l’attenzione sarebbe sulla festa dei lavoratori, ma quest’anno è coincisa con un altro momento storico per il nostro paese. Quest’anno è la festa del cibo e

Itinerario. 10 sorgenti che rendono unici i fiumi italiani

Itinerario. 10 sorgenti che rendono unici i fiumi italiani

Il culto delle acque e delle sorgenti nasce in epoche remote. In tutte le culture sono presenti divinità fluviali o legate alla venerazione dell’acqua in quanto simbolo di maternità, ma anche della purificazione e della guarigione dalle malattie. Nelle acque risiedevano gli idoli che dovevano essere protetti e venerati. L’itinerario che proponiamo è un viaggio

sponsorizzato da Toyota Beyond Zero
Scriverlo sui muri: i murales di protesta a Orgosolo

Scriverlo sui muri: i murales di protesta a Orgosolo

Orgosolo è un piccolo paese della Barbagia, una zona meno conosciuta della Sardegna, ma non per questo meno bella: siamo tra le montagne impervie dell’isola, a volte dure da coltivare e da vivere. Qui non arrivano molti turisti e ancor meno ne arrivavano negli anni di cui vogliamo parlarvi oggi.   Siamo alla fine degli anni sessanta

Darsena di Milano, quello che non vedrete

Darsena di Milano, quello che non vedrete

Ieri la Darsena di Milano è stata, come recitavano alcuni striscioni esibiti fieramente dai partecipanti all’evento cittadino, liberata. Alle 10.30 di mattina, in una grande festa che ha coinvolto circa 70.000 milanesi di cui alcuni illustri, come l’attrice e autrice Lella Costa, il sindaco Pisapia ha tagliato il nastro che inaugura la nuova vita dell’antico

Pe’ strada, un Buskers Festival anche a Roma

Pe’ strada, un Buskers Festival anche a Roma

Buskers è il termine inglese per definire gli artisti di strada che in luoghi pubblici si esibiscono solitamente gratuitamente o richiedendo un’offerta. In Italia esiste da anni un famoso festival a loro dedicato: si svolge a Ferrara a fine agosto e ospita artisti da tutto il mondo ed è considerato un appuntamento imperdibile per i buskers

Scoprire terra e mare con il velatrek

Scoprire terra e mare con il velatrek

C’è chi ama il mare e chi preferisce la montagna, ma in moltissimi, la maggior parte, adorano entrambi. Grazie al velatrek potrete vivere il territorio a pieno godendovi la fatica di un lungo percorso a piedi e la gioia della meta e, negli stessi luoghi, conquistare coste e solcare il mare con la barca a