Vertical Farm, le serre che educano a mangiare bene

Vertical Farm, le serre che educano a mangiare bene

Nel 2050 più dell’80 per cento della popolazione mondiale abiterà in centri urbani sempre più grandi. Per sfamare 9 miliardi di individui senza consumare suolo, il professore Dickson Despommier della Columbia University di New York ha ideato il concetto di vertical farm.     Le vertical farm, le coltivazioni verticali, sono degli edifici che, al

AREA in concerto: omaggio a Gianni Sassi

AREA in concerto: omaggio a Gianni Sassi

  Gli Area sono uno dei gruppi più interessanti e rappresentativi nella scena prog italiana e internazionale. Non è semplice, ed è forse inutile, incasellarli in un genere ben preciso, perché come gruppo di grande avanguardia, il loro sound spazia dal jazz al rock, dal progressive alla world music.     Attiva dal 1972, negli

Xylella, cosa sta accadendo agli ulivi in Puglia

Xylella, cosa sta accadendo agli ulivi in Puglia

Un lancio Ansa ha annunciato che da oggi gli agricoltori pugliesi potranno sottoscrivere una class action contro la Regione Puglia per i ritardi con cui sono stati presi provvedimenti per debellare la Xylella fastidiosa, il cosiddetto batterio killer che ha infettato migliaia di ulivi salentini. Ieri, tra le molte proteste finora pacifiche dei gruppi ambientalisti,

L’Albero della vita esiste davvero e Marco Balich lo rende un’icona

L’Albero della vita esiste davvero e Marco Balich lo rende un’icona

L’indiscussa icona di Expo Milano 2015, l’Albero della vita, è stata dichiarata finita il 10 aprile durante la conferenza che si è tenuta al Piccolo Teatro di Milano. Ad affiancare Marco Balich, direttore artistico del Padiglione Italia e ideatore dell’Albero della vita, gli sponsor che, nonostante le aspre critiche, hanno creduto e finanziato l’opera: Ettore

Il Festival della Luce sul lago di Como

Il Festival della Luce sul lago di Como

Nell’Anno internazionale della luce, dal 9 aprile al 17 maggio si tiene la seconda edizione del Festival della luce – Lake Como, una manifestazione di divulgazione scientifica che ospiterà nella città lariana scienziati, ricercatori e personaggi di rilevanza nazionale e internazionale per affrontare tematiche legate alla luce, con un linguaggio divulgativo e adatto a tutti.

Gola Gorropu, il canyon di Sardegna

Gola Gorropu, il canyon di Sardegna

Forse avete in programma una vacanza in Sardegna per godere dello splendido mare o andare in cerca della cultura profonda dell’isola… allora aggiungete un’altra tappa al vostro viaggio: la gola di Gorropu.   Siamo nel Supramonte, tra i comuni di Orgosolo e Urzulei, dove si è originato grazie all’intensa azione erosiva provocata delle acque del

Perché una lattina ci costa cara

Perché una lattina ci costa cara

Quanto costano una lattina di alluminio o un paio di jeans? Un paio di pantaloni in denim lo possiamo trovare sul mercato a circa 20 euro e una lattina ci costa invece 0,05 euro. Ma questi valori non includono il reale “costo” degli oggetti che compriamo tutti i giorni.   Al Muse, il museo delle

La Pasqua in Puglia: è Passione

La Pasqua in Puglia: è Passione

Per vivere a pieno un territorio, dobbiamo calarci nelle sue tradizioni. In Italia questo spesso coincide con la religiosità e le feste che la cultura cristiano cattolica ci ha tramandato e insegnato.   Siamo, credenti e non, legati alla nostra cultura, al territorio e a ciò che questo porta con sé: perciò vi portiamo a