In bicicletta per la via degli ulivi in Umbria

In bicicletta per la via degli ulivi in Umbria

Il sito Bike in Umbria suggerisce itinerari tra natura, storia e ottimo cibo nel cuore verde d’Italia. Noi pedaliamo immersi negli uliveti tra Spello e Assisi alla scoperta di una regione che sta incentivando al meglio vacanze e mobilità sostenibile.

Un fiume di sport

Un fiume di sport

Ad aprile e maggio avrà la sua massima portata e sarà meta dei moltissimi appassionati degli sport fluviali: siamo in Piemonte e parliamo del fiume Sesia (con i suoi 140 km è uno dei più lunghi della regione) che nasce dal Monte Rosa e scende rapidissimo in Val Sesia che, anche grazie alle sue acque, è

Cosa fare a Roma in 36 ore secondo il New York Times

Cosa fare a Roma in 36 ore secondo il New York Times

Dopo il successo di Cosa fare a Milano in 36 ore, il New York Times ha deciso di fare il bis con l’Italia e ha dedicato a Roma una puntata della rubrica 36 hours, una piccola guida che cerca di segnalare tutte le cose da non perdere di una città se si ha meno di

Le città dove si vive meglio nel 2015. Le italiane sono solo due

Le città dove si vive meglio nel 2015. Le italiane sono solo due

Vienna è di nuovo la città dove si vive meglio nel mondo nel 2015. Mercer, la società multinazionale che si occupa di consulenza per lo sviluppo delle imprese, da anni aggiorna la classifica delle città con la qualità di vita migliore per chi vive all’estero, in base 39 criteri divisi in dieci categorie. Quest’anno le città

La Camera degli Sposi riapre al pubblico dopo il terremoto

La Camera degli Sposi riapre al pubblico dopo il terremoto

Assicurare la sopravvivenza di un’opera d’arte in caso di disastri o calamità naturali è una vittoria tutt’altro che scontata o frequente in una nazione in cui, come documentano i vari periodici allarmi dell’Unesco, l’incolumità di tanti patrimoni culturali o ambientali è purtroppo spesso a rischio.   Particolarmente confortante appare dunque il lieto fine che vede

Non il solito 8 Marzo: in mongolfiera sulle vette della Valle d’Aosta

Non il solito 8 Marzo: in mongolfiera sulle vette della Valle d’Aosta

È sicuramente uno dei mezzi di trasporto più affascinanti a cui possiate pensare: cullati dal vento e dalle correnti si galleggia godendo di panorami unici. Sorvolare alcune delle vette più alte d’Europa, il Monte Bianco, la piramide del Cervino, il Monte Rosa, il Gran Paradiso, dev’essere davvero spettacolare…     L’8 Marzo sarà possibile vivere

I Sardi, tra i più bravi vignaioli del Mediterraneo. Da millenni

I Sardi, tra i più bravi vignaioli del Mediterraneo. Da millenni

La vite sarda è sarda, non è stata importata da altre parti del Mediterraneo. Lo dimostra un ritrovamento recente di semi di vernaccia e malvasia risalenti a circa tremila anni fa ritrovati in un nuraghe nelle vicinanze di Cabras, facendo ritenere che la sua coltivazione fosse conosciuta nell’isola fin dall’età del bronzo. Secondo le ipotesi