I Sardi, tra i più bravi vignaioli del Mediterraneo. Da millenni

I Sardi, tra i più bravi vignaioli del Mediterraneo. Da millenni

La vite sarda è sarda, non è stata importata da altre parti del Mediterraneo. Lo dimostra un ritrovamento recente di semi di vernaccia e malvasia risalenti a circa tremila anni fa ritrovati in un nuraghe nelle vicinanze di Cabras, facendo ritenere che la sua coltivazione fosse conosciuta nell’isola fin dall’età del bronzo. Secondo le ipotesi

Le parole sul cibo di papa Francesco nel video per la Carta di Milano

Le parole sul cibo di papa Francesco nel video per la Carta di Milano

Entro pochi mesi, qualcuno dice già a giugno, papa Francesco pubblicherà un’enciclica sull’ambiente. Una lettera indirizzata ai vescovi e a tutti i fedeli di religione cattolica il cui scopo è dettare la linea guida, creare una “dottrina” morale su un determinato argomento. In questo caso il rispetto dell’ambiente e della Terra intesa come luogo naturale,

Ospitalità sostenibile: lusso in chiave ecologica a Matera

Ospitalità sostenibile: lusso in chiave ecologica a Matera

Da setting di film di famosi registi, come Mel Gibson alla nomina di Città della Cultura 2019, Matera sta vivendo un momento d’oro. La città lucana ha sempre avuto grandi risorse, soprattutto storico paesaggistiche che oggi hanno finalmente trovato i giusti canali per essere veicolate anche all’estero e garantirle così turismo e visibilità.   Il fulcro

Le 10 città al mondo più accessibili per gli under 30: Roma c’è!

Le 10 città al mondo più accessibili per gli under 30: Roma c’è!

Tutto nasce grazie YouthfulCities, un progetto che stila le 100 migliori città del mondo dal punto di vista giovanile. Ma perché indagare in questa direzione? Circa il 50 per cento della popolazione mondiale è giovane e vive in contesti urbani, dunque è un target che va studiato. Il futuro del mondo sarà determinato sia da una

La cantina italiana più bella? In Maremma

La cantina italiana più bella? In Maremma

I veri wine lovers, non amano solo bere buon vino ma organizzano spesso veri e propri tour per visitare le cantine più famose. Il turismo enogastronomico in Italia è sempre più diffuso ed è un ramo economico che gli imprenditori e i produttori curano con sempre maggior attenzione. Così da alcuni anni c’è la tendenza

Geotermia, la risposta del Comitato Difensori della Toscana a Jacopo Fo

Geotermia, la risposta del Comitato Difensori della Toscana a Jacopo Fo

Sul sito www.tekneco.it è stata recentemente pubblicata un’intervista di Gianluigi Torchiani a Jacopo Fo. L’intervista si intitola “La moratoria sulla geotermia toscana è un colpo di coda della vecchia energia”. L’articolo merita un’analisi accurata, perché rappresenta un esempio di un modo di argomentare che arricchisce la casistica del Sole24Ore sul pensiero antiscientifico. In una discussione scientifica sarebbe utile

Venezia, meta italiana del turismo d’urgenza

Venezia, meta italiana del turismo d’urgenza

Tra tutte le classifiche che periodicamente ci raccontano di mete da visitare, questa è forse quella che ci piace meno. Ci avverte infatti di 50 luoghi tra ghiacciai, laghi, foreste, città che i cambiamenti climatici e l’inquinamento rischiano di cancellare o stravolgere entro pochi anni. Così nasce il “turismo dell’urgenza”: cosa vedere, prima che sia

A Milano due secoli d’arte a ingresso libero: le Gallerie d’Italia

A Milano due secoli d’arte a ingresso libero: le Gallerie d’Italia

Milano sede di Expo 2015, città della moda, della Borsa e del grande calcio: per un motivo o per l’altro il capoluogo lombardo ha sempre gli occhi puntati su di sé. Vogliamo farlo anche noi, andando alla ricerca di perle nascoste che, a nostro parere, dovrebbero suscitare più attenzione. Parliamo d’arte e vi portiamo nelle

Quando viaggiare slow è un piacere: il Trenino Verde in Sardegna

Quando viaggiare slow è un piacere: il Trenino Verde in Sardegna

Tutti conosciamo le coste e il mare della Sardegna ma forse in pochi hanno visitato l’entroterra dell’isola. I sardi per primi sostengono che solo vivendo quelle zone, a volte impervie ma suggestive, si capisca a pieno la loro cultura. Utilizzare il Trenino Verde è uno dei modi migliori per viaggiare in Sardegna: si tratta di una