Italia libera da ogm, l’appello per inserire il diritto al cibo nella Costituzione

Italia libera da ogm, l’appello per inserire il diritto al cibo nella Costituzione

Da Papa Francesco è arrivata la migliore risposta a chi propone ancora gli ogm in agricoltura. Il pontefice ha ricordato nel videomessaggio trasmesso durante l’evento Le idee di Expo che si è tenuto sabato 7 febbraio presso l’Hagar Bicocca (Milano), quello che dice da tempo la l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao),

Carta di Milano: 50 foto per vedere cos’è successo all’Hangar Bicocca

Carta di Milano: 50 foto per vedere cos’è successo all’Hangar Bicocca

Oltre 50 foto per scoprire i preparativi, il backstage, i volti e i gesti di tutti coloro che, da sabato, hanno cominciato a scrivere la Carta di Milano. Il ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina è stato chiaro: “Il 7 febbraio a Milano inizia il percorso della Carta di Milano, l’eredità di Expo Milano 2015”. Le immagini

Cos’è la Carta di Milano, in un video

Cos’è la Carta di Milano, in un video

https://www.youtube.com/watch?v=vnxxcoK3jOQ Sabato 7 febbraio si tiene presso l’Hangar Bicocca di Milano un confronto  su alcuni nodi cruciali della sfida alimentare globale dei prossimi anni. Un dibattito che dovrebbe culminare con un documento, la Carta di Milano, una sorta di Protocollo di Kyoto dedicato al cibo. L’eredità, nero su bianco, dell’esposizione universale.

Expo 2015, il 7 febbraio comincia il viaggio verso la Carta di Milano

Expo 2015, il 7 febbraio comincia il viaggio verso la Carta di Milano

Sabato 7 febbraio si tiene un evento per gettare le basi della Carta di Milano, l’eredità che si vorrebbe lasciare per il dopo Expo Milano 2015. Un atto di impegno che vedrà uniti per la prima volta cittadini, istituzioni, imprese, associazioni, il mondo accademico e delle organizzazioni internazionali per elaborare un documento su cibo e alimentazione

Andrea Segrè: appunti per un nuovo manuale contro lo spreco di cibo

Andrea Segrè: appunti per un nuovo manuale contro lo spreco di cibo

Si compra troppo cibo, si sbagliano le dosi, si rispettano alla lettera le date di scadenza impresse sulle confezioni e si spreca tantissimo. Secondo la Fao ogni anno il 30 per cento del cibo prodotto per il consumo umano viene sprecato, e secondo i dati dell’Unep, il programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, il cibo

Naomi Klein. Questo cambia tutto, non solo il clima

Naomi Klein. Questo cambia tutto, non solo il clima

La tesi da cui parte Naomi Klein nel suo ultimo saggio Una rivoluzione ci salverà. Perché il capitalismo non è sostenibile (This changes everything, in inglese) è che senza cambiamenti radicali nel modo in cui la popolazione mondiale vive, produce e gestisce le proprie attività economiche, non c’è modo di evitare il peggio per il pianeta.

100 giorni a Expo Milano 2015, 100 numeri per capire di cosa parla

100 giorni a Expo Milano 2015, 100 numeri per capire di cosa parla

Oggi, mercoledì 21 gennaio, mancano cento giorni all’inizio di Expo Milano 2015, l’esposizione universale dedicata al cibo e all’alimentazione a cui partecipano più di 140 paesi. Un countdown che ExpoNet, il magazine di approfondimento della manifestazione ha voluto scandire selezionando cento numeri “per farsi un’idea di questo mondo”. Dal problema della sovrappopolazione e della fame

Cosa vedere alla Villa Reale di Monza

Cosa vedere alla Villa Reale di Monza

Mancano ormai meno di tre mesi alla chiusura di “Oltre lo sguardo”, l’emozionante mostra delle opere – in gran parte inedite – di Steve McCurry, il fotografo che si conquistò la copertina del National Geographic con il ritratto della “Ragazza afgana con gli occhi verdi”.   L’allestimento, situato al secondo piano nobile della Villa, è