Il lato oscuro del pomodoro italiano

Il lato oscuro del pomodoro italiano

Emigrare per andare a raccogliere all’estero quegli stessi prodotti agricoli che si raccoglievano nel paese di origine, contribuendo ad ammazzare l’economia locale. È la realtà raccontata dal documentario Il lato oscuro dei pomodori italiani (The dark side of the Italian tomato) di Stefano Liberti e Mathilde Auvillain.   Il reportage, realizzato in quattro lingue (italiano, spagnolo,

Il fotografo Kenro Izu premiato per aver migliorato la vita dei bambini

Il fotografo Kenro Izu premiato per aver migliorato la vita dei bambini

Il 6 novembre si è tenuta a New York, negli Stati Uniti, la premiazione del World of children award, il premio nato nel 1996 per sostenere e dare la giusta visibilità alle persone che sono riuscite a migliorare la vita dei bambini di tutto il mondo, andando contro qualsiasi tipo di discriminazione e ostacolo di

Rifiuti organici: Milano meglio di San Francisco

Rifiuti organici: Milano meglio di San Francisco

Milano sta facendo registrare numeri da record per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti organici, dell’umido. Secondo l’ultimo rapporto del Consorzio italiano compostatori, 1,3 milioni di milanesi fanno la differenziata in modo corretto. Numeri superiori anche a San Francisco, in California, da sempre in prima linea per quanto riguarda l’attenzione all’ambiente e che oggi conta

A Milano tutti in gara per le Cartoniadi

A Milano tutti in gara per le Cartoniadi

Come si fa a rendere un comportamento virtuoso ancora più virtuoso? Semplice: si organizza una competizione! E’ questa la logica delle Cartoniadi, il campionato che, per tutto il mese di novembre, vede le 9 zone di Milano in gara tra loro per stabilire chi differenzia meglio e di più carta e cartone.   L’iniziativa, organizzata

Nature in mostra, l’arte della natura

Nature in mostra, l’arte della natura

Il legame tra l’arte e la natura nasce con l’interpretazione da parte dell’uomo del ambiente che lo circonda. Dai graffiti nelle caverne a quelli sulle carrozze della metropolitana la natura entra nell’immaginario collettivo e ispira gli artisti di tutto il mondo. Gli eventi qui proposti sono solo alcune delle mostre in cui vengono esposte tutte