
Itinerario. 10 punti di Milano in cui l’architettura si fonde con la natura
Quando la natura ispira le architetture urbane. Dopo Roma, questa volta è Milano che ospita il tour delle facciate più “naturali” del Novecento.
Quando la natura ispira le architetture urbane. Dopo Roma, questa volta è Milano che ospita il tour delle facciate più “naturali” del Novecento.
La Danimarca è il Paese più connesso del mondo, mentre l’Italia rimane stabile al 36mo posto, ampiamente preceduta da Gran Bretagna, Germania e Francia. Dopo la Danimarca, nel rapporto dell’International Telecommunications Union (Itu) spiccano la Corea del Sud al secondo posto e la Svezia al terzo, seguite da Islanda e Gran Bretagna. Hong Kong
Emigrare per andare a raccogliere all’estero quegli stessi prodotti agricoli che si raccoglievano nel paese di origine, contribuendo ad ammazzare l’economia locale. È la realtà raccontata dal documentario Il lato oscuro dei pomodori italiani (The dark side of the Italian tomato) di Stefano Liberti e Mathilde Auvillain. Il reportage, realizzato in quattro lingue (italiano, spagnolo,
Il summit dei premi Nobel per la pace, in precedenza previsto per la metà di ottobre a Pretoria, in Sudafrica, è stato spostato a Roma. Si terrà all’Auditorium Parco della musica dal 12 al 14 dicembre. L’appuntamento in Sudafrica era saltato perché Pretoria aveva negato il visto d’ingresso al Dalai Lama, per non irritare la
Il 6 novembre si è tenuta a New York, negli Stati Uniti, la premiazione del World of children award, il premio nato nel 1996 per sostenere e dare la giusta visibilità alle persone che sono riuscite a migliorare la vita dei bambini di tutto il mondo, andando contro qualsiasi tipo di discriminazione e ostacolo di
A tre anni dall’avvio del progetto si sono raccolti i primi risultati. Talmente buoni che l’accordo con tutti i soggeti coinvolti continuerà per altri tre.
Milano sta facendo registrare numeri da record per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti organici, dell’umido. Secondo l’ultimo rapporto del Consorzio italiano compostatori, 1,3 milioni di milanesi fanno la differenziata in modo corretto. Numeri superiori anche a San Francisco, in California, da sempre in prima linea per quanto riguarda l’attenzione all’ambiente e che oggi conta
Come si fa a rendere un comportamento virtuoso ancora più virtuoso? Semplice: si organizza una competizione! E’ questa la logica delle Cartoniadi, il campionato che, per tutto il mese di novembre, vede le 9 zone di Milano in gara tra loro per stabilire chi differenzia meglio e di più carta e cartone. L’iniziativa, organizzata
Dalla pausa caffè ecologica, alla differenziata che regala sconti per la spesa. Dal compost a km zero alla vita insospettabile di alcuni rifiuti. Il fotoreportage.
Il legame tra l’arte e la natura nasce con l’interpretazione da parte dell’uomo del ambiente che lo circonda. Dai graffiti nelle caverne a quelli sulle carrozze della metropolitana la natura entra nell’immaginario collettivo e ispira gli artisti di tutto il mondo. Gli eventi qui proposti sono solo alcune delle mostre in cui vengono esposte tutte