Rolling Stones al Palalido di Milano

Rolling Stones al Palalido di Milano

Fuori 4mila spettatori che si scontrano con la polizia. Alla fine ci saranno 63 arresti. Motivo dei tafferugli, la volontà di “sfondare” per entrare gratis. E’ quanto avviene, secondo il Corriere della Sera dell’epoca, il 1° ottobre 1970 al Palalido di Milano. Quel giorno infatti la struttura ospita il doppio concerto dei Rolling Stones.  

Wildlife photographer of the year, tutti gli incontri con i fotografi

Wildlife photographer of the year, tutti gli incontri con i fotografi

La mostra delle foto di natura più belle dell’anno ha aperto i battenti. Tutti i giorni fino al 26 ottobre presso il Museo Minguzzi di via Palermo 11 a Milano, è possibile ammirare le cento foto che hanno avuto riconoscimenti al concorso indetto dal National history museum (Museo di storia naturale) di Londra, nel Regno

Con il Fai nella terra dei Gonzaga

Con il Fai nella terra dei Gonzaga

Con l’arrivo dell’autunno si chiude anche questa ricchissima stagione di Via Lattea, l’iniziativa quinquennale del Fai – Fondo ambiente italiano in collaborazione con Expo 2015 S.p.A. nata per promuovere una delle aree agricole metropolitane più grandi d’Europa, quella che cinge il capoluogo lombardo.   Anna Gastel, Presidente Fai Lombardia, alla presentazione di Via Lattea. Foto ©

Quanto è libero il mondo secondo Freedom House. L’Italia un po’ di più

Quanto è libero il mondo secondo Freedom House. L’Italia un po’ di più

Il mondo è stato un po’ meno libero nell’ultimo anno, anche se il trend di lungo periodo rimane positivo. L’organizzazione internazionale indipendente Freedom House, impegnata fin dalle metà degli Settanta nel monitoraggio del grado di libertà nel mondo, ha pubblicato per l’ottavo anno consecutivo il rapporto Freedom in the World.   In totale sono 54

Ecco il progetto europeo che salva la tartaruga ligure

Ecco il progetto europeo che salva la tartaruga ligure

L’Unione europea ha avviato un progetto per tutelare una specie di tartaruga palustre ligure, la Emys orbicularis ingauna, ritenuta addirittura estinta in natura fino a qualche tempo fa, e la sua parente diretta, la tartaruga palustre europea.   Il motivo: la concorrenza con la “cugina” americana, altrettanto carina, ma che compete per lo stesso cibo.

Non è un Paese per orsi

Non è un Paese per orsi

La fuga dell’orsa Daniza e dei suoi cuccioli è stata interrotta da una dose massiccia di anestetico che ha ucciso l’animale. La vicenda ricorda la storia dell’orso Jj1 e mette in evidenza i limiti del nostro Paese nella tutela della fauna.