Il Malato immaginario arriva a Como

Il Malato immaginario arriva a Como

L’attenzione di Ricola e di LifeGate per la cultura si traduce in una nuova presenza al Teatro Sociale di Como: dopo l’evento di apertura per le celebrazioni dei 200 anni del Teatro con i Carmina Burana, seguito dall’opera Otello e, durante il giorno di San Valentino, del concerto della Treves Blues Band, è la volta

Ogm: il divieto di coltivarli in Italia non verrà attaccato dall’Ue

Ogm: il divieto di coltivarli in Italia non verrà attaccato dall’Ue

Gli esperti del settore che lo hanno dichiarato all’Ansa hanno precisato che la lettera sugli ogm inviata mesi fa al nostro Paese “riguarda il suo decreto legislativo che, in contrasto con la normativa europea, prevede una doppia autorizzazione per chi vuole coltivare organismi geneticamente modificati”. In pratica, nel mirino di Bruxelles c’è solo la revoca

Rifiuti nocivi come aiuti umanitari in Africa, debellato il traffico

Rifiuti nocivi come aiuti umanitari in Africa, debellato il traffico

Un’organizzazione che raccoglieva (anche a domicilio) rifiuti nocivi spedendoli in Africa come aiuti umanitari è stata smantellata dalla Guardia di Finanza di Modena. Quattro persone sono agli arresti domiciliari, 41 le denunce spiccate, quattro siti di stoccaggio in Emilia Romagna con camion e ruspe sono stati sequestrati. Per superare i controlli doganali erano state costituite

Mostra multimediale sui Pink Floyd a Milano

Mostra multimediale sui Pink Floyd a Milano

Ottime notizie per i fan dei Pink Floyd. Dal prossimo 19 settembre, infatti, si terrà a Milano una mostra dedicata alla carriera dello storico gruppo britannico. Il titolo dell’esposizione è Their mortal remains e sarà ospitata dalla Fabbrica del Vapore. La musica visionaria dei Pink Floyd ha ispirato questo interessante progetto multimediale, realizzato coinvolgendo direttamente

La Valle d’Aosta si dichiara ogm-free

La Valle d’Aosta si dichiara ogm-free

La Valle d’Aosta dice no alle coltivazioni ogm e lo fa approvando un disegno di legge che ne vieta la diffusione in tutta la regione, stabilendo in particolare come tutelare dalla contaminazione sia le coltivazioni convenzionali che quelle biologiche. Il disegno di legge approvato modifica la normativa del 2005 che prevede la coesistenza tra colture

Sicurezza alimentare: in Italia tanti controlli per tanti rischi

Sicurezza alimentare: in Italia tanti controlli per tanti rischi

Contaminazioni da Salmonella, Escherichia coli e Listeria, residui di pesticidi e fitofarmaci, sostanze allergeniche non dichiarate in etichetta: sono questi i principali rischi notificati dal sistema europeo di allerta rapido per alimenti e mangimi (Rasff) che consente di segnalare in tempo reale i rischi per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a

Greenpeace alla Fashion Week per presentare #TheKingIsNaked

Greenpeace alla Fashion Week per presentare #TheKingIsNaked

Questa mattina Greenpeace è entrata in azione in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano per presentare la campagna The king is naked e denunciare l’utilizzo di sostanze chimiche nella produzione di vestiti. La scelta del giorno da parte degli attivisti è dovuta alla partenza della settimana femminile della moda (Fashion Week) che si tiene fino al 24 febbraio.

Rapporto Istat: l’Italia fa i conti con l’ambiente

Rapporto Istat: l’Italia fa i conti con l’ambiente

Rapporto Noi Italia, presentato dall’Istat: cala la spesa delle Regioni per la tutela ambientale, più bassa al Nord. Inferiore alla media europea il consumo pro capite italiano di energia. Cala la spesa delle Regioni per la tutela ambientale, più bassa al Nord. In Italia aria inquinata per quasi 4 famiglie su 10. Male Lombardia con

A Milano oggi si va al lavoro tardi (per l’ambiente)

A Milano oggi si va al lavoro tardi (per l’ambiente)

Istituire turni e scaglionare gli orari di lavoro non è un’idea nuova. Lo diventa se la motivazione è ecologica, oltre che economica, e se concilia le esigenze di aumentare l’efficienza, ridurre i tempi e lo smog in città, aumentare la qualità del lavoro. Il Comune di Milano oggi, 6 febbraio 2014, sperimenta per la prima