
Diritti, ambiente e conflitti raccontati attraverso la fotografia a Cascina Roma
4 fotografi per un’unica mostra a ingresso libero: Ami Vitale, Nikita Teryoshin, Pablo Ernesto Piovano e Vincent Tremeau. A San Donato la fotografia è sociale.
4 fotografi per un’unica mostra a ingresso libero: Ami Vitale, Nikita Teryoshin, Pablo Ernesto Piovano e Vincent Tremeau. A San Donato la fotografia è sociale.
Dopo oltre 100 giorni senza pioggia, sono arrivate le precipitazioni nel centro e nord Italia. La prolungata siccità ha provocato una forte crisi idrica del fiume Po, molto simile a quella avuta nel 1972 con valori idrometrici da record. L’inverno 2021-2022 ha registrato temperature superiori alla media, risultando uno degli inverni più caldi e secchi
La temperatura media delle città italiane capoluogo di regione è stata pari a 15,8 gradi nel 2020, cioè 1,2 gradi in più rispetto al periodo 1971-2000.
Gli animali domestici dell’Ucraina provenienti dai rifugi e dai canili o privi di un proprietario effettivo non potranno entrare sul suolo italiano.
Per la prima volta l’Italia ha un documento che delinea obiettivi, azioni e priorità nella gestione delle foreste: è la strategia forestale nazionale.
Se amate l’opera di Dorothea Lange, Margaret Bourke-White, Berenice Abbott e Vivian Maier, anche Ruth Orkin vi stupirà. È in mostra a Bassano del Grappa.
Il rapporto sul bracconaggio di Legambiente mostra l’inadeguatezza della legge italiana per la tutela delle specie selvatiche, soprattutto dopo la pandemia.
Per la Dichiarazione di Roma (G20) gli alberi sono il futuro e le istituzioni scientifiche italiane chiedono azione.
Grandi artisti della fotografia e nomi meno noti tra i nostri consigli per chi ama quest’arte capace di emozionare, far riflettere e meravigliare.
Le nutrie sono simpatici e innocui roditori che somigliano al castoro, la cui presenza viene però considerata dannosa. E per loro si annuncia la strage.