
Via della seta, cosa prevede il memorandum d’intesa tra Italia e Cina
Con la firma di 29 punti d’intesa, la visita in Italia del presidente della Cina Xi Jinping rafforza i rapporti istituzionali e commerciali. Ma il resto d’Europa è perplesso.
Con la firma di 29 punti d’intesa, la visita in Italia del presidente della Cina Xi Jinping rafforza i rapporti istituzionali e commerciali. Ma il resto d’Europa è perplesso.
Promosso dalla Fondazione Edoardo Garrone, il nuovo campus “ReStartApp per i cammini italiani” punta a promuovere lo sviluppo, la tutela e l’uso sostenibile del territorio montano.
Quest’inverno le precipitazioni in Italia sono state così scarse che i laghi del Nord fanno registrare livelli estivi. La paura degli agricoltori è di rimanere senz’acqua già a luglio.
L’Italian design day è giunto quest’anno alla sua terza edizione e viene celebrato ufficialmente oggi 20 marzo in tutto il mondo secondo la formula consolidata di 100 ambasciatori del design – architetti, designer, giornalisti, registi che si faranno porta bandiera internazionali del nostro paese e del nostro “sistema design” in 100 città. Nelle sedi di consolati, ambasciate, istituti italiani di
La storia di come un appassionato naturalista dilettante ha scoperto una nuova specie di papavero, salvandola dall’estinzione.
I Giochi olimpici speciali, dedicati agli atleti con disabilità intellettiva, cominciano il 14 marzo ad Abu Dhabi. Vi raccontiamo le storie di Barbara, Marco e Martina che fanno parte della delegazione italiana.
La vita e la carriera di Arata Isozaki, uno dei maestri dell’architettura contemporanea e vincitore del Pritzker Prize 2019. La biografia di un innovatore che ha saputo interpretare le esigenze globali e locali.
I ricercatori dell’università di Bari hanno scoperto nell’Adriatico la presenza di una barriera corallina unica nel Mediterraneo.
Il Forte di Bard è un gioiello architettonico d’altri tempi che oggi rivive grazie ad arte e cultura. Una location suggestiva per grandi mostre in un paesaggio unico.
L’isola di Montecristo ha il fascino misterioso di una meta poco accessibile ma da quest’anno c’è qualche occasione in più per poter visitare lo scrigno di biodiversità nell’Arcipelago toscano.