
L’erosione minaccia un terzo delle coste italiane
L’erosione ha fatto arretrare le spiagge italiane di 25 metri in 50 anni.
L’erosione ha fatto arretrare le spiagge italiane di 25 metri in 50 anni.
Il rapporto Ecomafia 2019 dipinge il quadro italiano della criminalità ambientale in aumento: 28.137 reati ambientali solo nel 2018. Un nuovo invito a lottare contro chi avvelena impunemente il territorio, barattando il futuro delle nuove generazioni con il proprio profitto.
Oltre a numeri e cifre, il rapporto Comuni rinnovabili di Legambiente racconta la rivoluzione energetica attraverso 100 storie. Progetti di autoproduzione, cooperative energetiche, famiglie e comunità che hanno scelto le rinnovabili, dicendo no alle fonti fossili.
Il ministro dell’ambiente blocca l’ampliamento della trivella Vega e 8 pozzi ad essa collegati
18,8 miliardi di euro: sono i soldi che l’Italia ha destinato alle fonti fossili solo nel 2017. Lo rivela il dossier di Legambiente.
Sebbene sia fuorilegge solo l’1,3 per cento del totale, il 34 per cento degli alimenti analizzati ha il problema del multiresiduo: più pesticidi presenti in quantità ammesse ma la cui somma è potenzialmente dannosa.
Consegnare il Pianeta ai giovani attenti e capaci di salvaguardarlo. È l’appello di Legambiente che lancia Volontari per natura, un grande progetto di monitoraggio scientifico partecipato che ha l’obiettivo di prendere le misure all’ambiente. L’editoriale di Stefano Ciafani.
25 oranghi muoiono ogni giorno e milioni di ettari di foresta sono già spariti a causa della deforestazione per l’olio di palma, un prodotto usato nei biocarburanti in tutta Europa. Con la campagna #NotInMyTank Legambiente si schiera con le foreste e gli animali.
D’inverno è raro avvistare meduse nel Tirreno, eppure ne sono state rinvenute migliaia sulle spiagge dell’isola d’Elba e della Sardegna. Secondo Legambiente, proliferano perché il mare è più caldo.
L’Italia di quest’anno si divide tra città formica e città cicala: quelle dinamiche e resilienti e quelle che spendono energie assecondando la crisi ambientale. Il commento al rapporto Ecosistema urbano 2018 di Legambiente.