Api e orti, l’importanza degli insetti impollinatori per la salute e il benessere ambientale

Api e orti, l’importanza degli insetti impollinatori per la salute e il benessere ambientale

di Daniela Sciarra, responsabile filiere e politiche agroalimentari di Legambiente Al via la collaborazione tra Conapi (Consorzio nazionale apicoltori) e Legambiente con l’obiettivo principale di sensibilizzare sull’importanza delle api come bioindicatori dell’inquinamento ambientale e sui principi dell’agricoltura biologica. A sancire l’impegno reciproco l’avvio del progetto Api e orti, nato con la collaborazione dell’Università di Agraria

Le città alla sfida del clima. Gli impatti dei cambiamenti climatici nel dossier di Legambiente

Le città alla sfida del clima. Gli impatti dei cambiamenti climatici nel dossier di Legambiente

Nonostante i cambiamenti climatici in corso e gli impatti sempre più evidenti che hanno sull’ambiente, sulle città e sulla salute dei cittadini, i grandi della Terra faticano a trovare una linea comune da seguire in fede all’Accordo di Parigi. Dopo il summit di Taormina e lo strappo di Donald Trump sull’accordo, anche il G7 Ambiente di

a cura di Legambiente
Parchi a cavallo, la campagna per scoprire le aree protette italiane a passo lento

Parchi a cavallo, la campagna per scoprire le aree protette italiane a passo lento

Scoprire le bellezze del nostro Paese, promuovere il turismo equestre come modello di turismo sostenibile e contribuire a rilanciare le economie locali, il tutto circondati dalla bellezza dei grandi luoghi di valore naturalistico come le aree protette. Sono questi i principali obiettivi della campagna Parchi a cavallo che Legambiente e Turismo a cavallo hanno organizzato

a cura di Legambiente