Agricoltura, finalmente il via libera alla coltivazione della canapa

Agricoltura, finalmente il via libera alla coltivazione della canapa

Per la legalizzazione della cannabis i tempi non sono ancora maturi, ma intanto l’Italia è tornata a sdoganare la sua cugina più “innocua”, la canapa: senza neanche passare per il voto dell’assemblea infatti, la commissione Agricoltura del Senato ha approvato all’unanimità una legge che rilancia la coltivazione della pianta a scopo industriale, della quale fino

Terremoto, i geologi: approvare subito la legge per sostenere la ricerca

Terremoto, i geologi: approvare subito la legge per sostenere la ricerca

Lo scorso 26 ottobre, quattro giorni prima del terremoto di 6,5 gradi di magnitudo, il più violento che si ricordi in Italia dal 1980 in poi, che ha distrutto Norcia e i suoi dintorni, il Senato aveva approvato all’unanimità un disegno di legge per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche. Un

Agricoltura, finalmente una legge contro il caporalato

Agricoltura, finalmente una legge contro il caporalato

Sono circa 400 mila gli stagionali, sia italiani che stranieri, costretti a lavorare nei campi in condizioni di sfruttamento economico: una cifra che è cresciuta in maniera esponenziale negli ultimi dieci anni, anche per via dell’accresciuto afflusso di migranti disposti a prestare la propria manodopera anche a bassissimo costo, e che ha convinto il parlamento

Olio, l’Italia si adegua alla Ue: sarà considerato buono anche oltre i 18 mesi

Olio, l’Italia si adegua alla Ue: sarà considerato buono anche oltre i 18 mesi

Le bottiglie d’olio di oliva vergine ed extravergine prodotto e venduto in Italia non conterranno più la data di imbottigliamento, e soprattutto non sarà più fissato in 18 mesi il termine minimo di conservazione delle proprietà dell’olio, quello che oggi è indicato con la formula “da consumarsi preferibilmente entro…”. Lo prevede la Legge europea 2015-16