
Klimahouse, i premi Wood Architecture per un uso sostenibile del legno
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Il legno è un materiale naturale derivato dalle piante, principalmente dagli alberi, utilizzato per una vasta gamma di scopi, tra cui la costruzione, l’arredamento, l’artigianato e molto altro ancora. È apprezzato per la sua resistenza, la sua duttilità e la sua estetica, oltre alla sua sostenibilità ambientale se proveniente da foreste gestite in modo responsabile. Il legno può essere lavorato in varie forme e dimensioni per adattarsi alle esigenze specifiche di progetti e applicazioni.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Come è cambiata la sensibilità dei consumatori negli ultimi 25 anni? Lo abbiamo chiesto ad Alessandro Saviola, Presidente di Gruppo Saviola.
Anche nel suo 60esimo anniversario, Gruppo Saviola torna come ogni anno alla fiera dell’economia circolare. E quest’anno lo fa al fianco di LifeGate.
Circa un terzo del legname trattato dagli impianti romeni di produzione di pellet proviene da foreste protette. Lo sostiene un’inchiesta giornalistica.
Nel 2021 c’è stato un aumento del 280 per cento nel sequestro di legno di mangrovia in Indonesia. La pianta è un deposito di carbonio e funge da barriera all’innalzamento dei mari.
Installata da Inwit, sostituisce quella precedente in acciaio in un’ottica di riduzione dell’impatto ambientale e di inserimento armonioso nel paesaggio.
La nuova generazione di legni super performanti offre qualità hi-tech inattese al design e all’architettura.
Mentre l’Amazzonia brucia, legno, soia e carne inondano i nostri mercati. Nella puntata di Presadiretta dell’8 febbraio si indagano i meccanismi di questo sistema corrotto.
10mila alberi salvati ogni giorno e 2,8 milioni nel 2019. È uno dei risultati ambientali del Gruppo Saviola che ha ideato il pannello ecologico prodotto solo con legno riciclato.
La prima edicola sostenibile di Milano, firmata Rubner Haus, è realizzata interamente in legno. E ci ricorda l’importanza dell’ambiente in cui viviamo.