
Pallet e sostenibilità, migliorare si può
L’enorme logistica e volume d’affari (anche in nero) che girano intorno ai bancali (detti anche pallet, o pedane), e un esempio virtuoso applicato a Terra Madre Salone del Gusto.
L’enorme logistica e volume d’affari (anche in nero) che girano intorno ai bancali (detti anche pallet, o pedane), e un esempio virtuoso applicato a Terra Madre Salone del Gusto.
A vent’anni dalla prima edizione, come si fa a rendere il meno impattante possibile sull’ambiente un evento che coinvolge ogni anno migliaia di delegati ed espositori e decine di migliaia di visitatori? Slow Food ci ha pensato da tempo, con il Systemic Event Design (SEeD), un progetto sviluppato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e
Terra di grandi vini, la Toscana è anche la regione in Italia dove si possono ammirare e visitare le cantine più belle, firmate dai grandi maestri dell’architettura contemporanea. Edifici bellissimi, perfettamente integrati con il paesaggio circostante, cui sono associate tecnologie all’avanguardia nella costruzione e produzione. Veri e propri templi del vino che hanno aperto i battenti a visite e degustazioni. 14
La terra cruda è il materiale da costruzione più antico, il più ecologico e sostenibile, presente da tempo immemorabile in tutta la storia dell’architettura: un composto di argilla e inerti naturali lasciato semplicemente a essiccare all’aria, senza bisogno di cottura, che non richiede energia primaria nella produzione. Oggi la terra cruda conosce una nuova vita,
L’obiettivo dell’edizione 2016 di Terra Madre Salone del Gusto è ambizioso: 70 per cento di raccolta differenziata dei rifiuti. Ma come raggiungere questo obiettivo e soprattutto come creare un evento che riduca il proprio impatto ambientale? Grazie anche alla collaborazione tra Amiat, partner tecnico dell’edizione 2016, e i Consorzi Comieco , Ricrea e Rilegno,
L’edizione 2016 del Salone punta al 70 per cento di raccolta differenziata, ma non solo. Mobilità, cultura e impatto economico sul territorio, grazie al Systemic Event Design.
Svetta tra le aspre cime del Pindo, catena montuosa che si sviluppa nel nordovest della Grecia. Paesaggio che per certi versi ricorda i nostri Appennini, ma con una storia nettamente diversa. Tra queste terre sono infatti passate le civiltà che più hanno segnato il Vecchio Continente: Greci, Romani, Bizantini, Ottomani. È Adone, nome dato in
Giano bifronte era un’antica e importante divinità romana, rappresentata con una testa bicefala: era il protettore di tutto ciò che concerne “una fine e un nuovo inizio”, ma – sicuramente a causa delle sue “due facce” – nella cultura popolare iniziò presto a essere simbolo di doppiezza, “di una cosa del suo opposto”. Pinocchio, come
Scegliere materiali ecologici per isolare la casa è importante sia per l’ambiente che per le persone. Ecco una piccola guida degli isolanti naturali più efficaci.
Slow wood è un network italiano che valorizza l’utilizzo di un legno durevole e sostenibile che proviene esclusivamente da foreste certificate.