Una riforma cinese mette a rischio l’habitat degli ultimi panda giganti

Una riforma cinese mette a rischio l’habitat degli ultimi panda giganti

Gli ultimi panda giganti rimasti in libertà potrebbero essere ulteriormente minacciati a causa di una riforma cinese che ammette la vendita a scopo commerciale del 15 per cento del loro habitat naturale.   L’avvertimento arriva da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pechino che ha cercato di capire quali possano essere gli effetti della Forest

Uccisi perché difendevano l’Amazzonia quattro attivisti in Perù

Uccisi perché difendevano l’Amazzonia quattro attivisti in Perù

Quattro attivisti contro la deforestazione appartenenti alla comunità indigena degli asháninka sono stati uccisi il primo settembre in Perù da una banda di criminali impegnati nel disboscamento illegale nell’Amazzonia, vicino al confine con il Brasile. Il modo e il motivo non sono ancora stati definiti dalle autorità.   Una delle vittime è Edwin Chota (nella foto

La Tasmania toglie la protezione a 400mila ettari di foresta

La Tasmania toglie la protezione a 400mila ettari di foresta

Il governo della Tasmania, uno degli stati che compongono l’Australia, ha abrogato la legge che da quattro anni stabiliva una tregua sullo sfruttamento delle foreste dell’isola. La decisione è stata presa dopo che entrambe le camere del parlamento hanno votato per la sua revoca nella serata di martedì 2 settembre.   400mila ettari di foresta