
Studio Apeiron, dove design e architettura si fondono con la sostenibilità
È possibile coniugare davvero design e architettura da una parte e sostenibilità dall’altra? La risposta è sì, e Studio Apeiron lo fa.
È possibile coniugare davvero design e architettura da una parte e sostenibilità dall’altra? La risposta è sì, e Studio Apeiron lo fa.
Tra gli appuntamenti culturali più attesi dell’estate londinese c’è il Serpentine pavilion. Ogni anno dal 2000 le gallerie d’arte contemporanea Serpentine gallery e Serpentine Sackler gallery invitano un architetto internazionale a realizzare la sua prima struttura a Londra progettando un padiglione temporaneo all’interno del giardino di Kensington nei pressi di dove sono ubicate. Quest’anno il progetto è stato affidato a
L’Ue ha avviato una procedura di infrazione per il disboscamento dell’antica foresta di Bialowieza autorizzato dalla Polonia lo scorso anno per combattere un parassita.
Le foreste sono un patrimonio naturale, una miniera di biodiversità, un argine al cambiamento climatico. Sono fonte di cibo, energia e riparo per le persone e forniscono le materie prime all’industria. Quantificare il valore economico delle foreste non è facile, ma ci fa capire – se ancora ce ne fosse bisogno – che la deforestazione danneggia
Dovremmo alzarci tutti in piedi, in una standing ovation globale, per rendere tributo alle foreste, i nostri polmoni. Buona Giornata internazionale delle foreste.
La foresta di Dvinsky è una delle ultime foreste vergini in Europa. Oggi è sotto assedio, come tutta la grande foresta del nord, a cause delle industrie del legno e della carta.
Il progetto Bee hotel Mantova nasce dalla volontà di realizzare in zone verdi cittadine arredi urbani per ospitare le api, in modo anche da educare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza della loro salvaguardia. Dietro il progetto c’è l’Associazione apicoltori Mantova che ha voluto sperimentare insieme a Realizzatori di idee, azienda produttrice di arredi per pubblici esercizi, un modo
Kamikatz public house è un birrificio interamente costruita con materiali riciclati. Ecco il progetto dello studio Hiroshi Nakamura & Nap a Kamikatsu, piccola città del Giappone.
L’organizzazione nazionale indigena del Perù ha denunciato il ministero della Cultura, colpevole di non aver protetto le tribù incontattate dalle prospezioni petrolifere.
Costruire una casa ecologica, ecosostenibile migliora la nostra vita e diminuisce notevolmente il nostro impatto sull’ambiente.