
Stati generali dell’ingegneria, esperti a confronto sulla Milano che cambia
Il 30 novembre e 1 dicembre la Centrale dell’acqua di Milano ha ospitato gli Stati generali dell’ingegneria, organizzati da MM spa e Ordine degli ingegneri.
Il 30 novembre e 1 dicembre la Centrale dell’acqua di Milano ha ospitato gli Stati generali dell’ingegneria, organizzati da MM spa e Ordine degli ingegneri.
Il motore del futuro potrà essere alimentato a gas naturale, idrogeno o batterie. Sarà intelligente e capace di adattarsi a impieghi diversi. Lo ha spiegato al Tech Day 2018 di Torino Annalisa Stupenengo, presidente di FPT Industrial.
Più efficienza, nuove forme energetiche e riduzione dell’impatto. Concluso ieri a Milano l’LC3 Forum che ha visto la food supply chain impegnata in un confronto costruttivo sui temi caldi della logistica
Ridurre le emissioni della logistica di quasi un quarto, per fare in modo che l’Europa mantenga la sua leadership nella lotta ai cambiamenti climatici. L’hanno chiesto 36 grandi marchi, tra cui Nestlé, Ikea, Unilever, Carrefour e molti altri, con una lettera condivisa indirizzata al presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. Una richiesta che arriva a
Le consegne a domicilio ora si fanno su due ruote, in modalità 100 per cento elettrica e a guida autonoma. Il progetto, tutto italiano, è partito dalla città lombarda.
A Roma sono arrivati numerosi, provenienti soprattutto da scuole tecniche e professionali, giovani che stanno pensando a un futuro lavoro nella logistica delle merci. L’occasione il Progetto giovani conducenti, organizzato dall’Unrae in collaborazione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e il Comitato centrale dell’Albo degli autotrasportatori. Obiettivo dell’iniziativa, che ha già raccolto l’adesione di
L’e-commerce cresce, anche in Italia. Secondo le previsioni almeno di un 20 per cento. Dopo il settore turistico, sono l’informatica e l’abbigliamento a trainare il settore. Ma a parità di crescita del volume d’affari delle consegne a domicilio dei prodotti, cresce anche l’impronta di carbonio della logistica. Ups lo scorso anno ha rivisto i propri
A pedali, elettrica, ibrida. È la logistica che si trasforma in chiave sostenibile. E a dimostrarlo ci sono i risultati di Ups, che dal 1907 si occupa di trasporto e smistamento di merci e pacchi. Un miliardo di miglia, ovvero più di 1,5 miliardi di chilometri, percorsi dal proprio parco automezzi con carburanti e sistemi
Utilizzare le biciclette per la logistica, un’idea che non è più un’utopia. Siamo tutti abituati a vedere i tir sulle autostrade e i furgoni in città che trasportano le merci da distribuire nei negozi. Ma è veramente indispensabile dover dipendere dagli autoveicoli per questo settore? La verità è che possiamo ridurre di molto
Nuova iniziativa del corriere espresso che, all’interno di Area C rinuncia ai furgoni testando il sistema di consegne a pedali.