
Torna a Napoli il Pianeta mare film festival
Dal 7 all’11 ottobre il concorso internazionale dedicato a cortometraggi e lungometraggi che raccontano il futuro del mare e del nostro Pianeta.
Dal 7 all’11 ottobre il concorso internazionale dedicato a cortometraggi e lungometraggi che raccontano il futuro del mare e del nostro Pianeta.
Le concessioni balneari delle nostre coste continuano a essere nelle mani di chi le detiene da anni. Approvata una nuova proroga di tre anni, d’accordo con la Commissione europea.
Il livello medio globale del mare sta aumentando a ritmi senza precedenti negli ultimi 3.000 anni a causa del riscaldamento globale. Sono necessarie azioni urgenti e globali.
In barca a vela occorre gestire attentamente i rifiuti a bordo: alcune semplici strategie prevengono i danni e facilitano la vita.
L’olio combustibile pesante è altamente dannoso, sia per i fumi che si depositano sulla banchina polare sia in caso di sversamento in mare.
Cruciale per la salute del pianeta, il mar Mediterraneo è al centro degli sforzi internazionali per la conservazione e sarà protagonista alla fiera Ecomondo 2024.
Il presidente della Regione sostiene che in Calabria non c’è scarsità di spiagge libere e approva nuovi stabilimenti.
Nonostante la direttiva Sup, i rifiuti di plastica sulle spiagge italiane sono ancora la maggioranza. Lo confermano i dati di Legambiente.
Un’imponente operazione di soccorso ha portato in salvo la megattera che era rimasta intrappolata nelle reti al largo dell’Australia.
La vita in barca a vela presenta alcune complicazioni pratiche che, se gestite in modo intelligente, diventano spunti per ottimizzare i propri consumi.