
Chi era Samuel Hahnemann, l’inventore dell’omeopatia
Breve storia dell’omeopatia e del suo “padre” Samuel Hahnemann; a lui il merito di aver fondato nel 1835 a Parigi il primo ospedale omeopatico.
Breve storia dell’omeopatia e del suo “padre” Samuel Hahnemann; a lui il merito di aver fondato nel 1835 a Parigi il primo ospedale omeopatico.
Nel vasto ambito della medicina non convenzionale la psicosomatica olistica rappresenta un modello di approccio di grande importanza umana e sociale.
La liquirizia ha numerosi benefici per la salute. Aiuta a migliorare i disturbi dell’apparato gastrointestinale, regola la pressione e, grazie agli antiossidanti, protegge il fegato.
Il paragone tra la medicina e la guerra l’ha suggerito Hans Ruesch in quella che forse è la sua ultima intervista a una radio, prima di scomparire.
Nata in O ccidente, questa tecnica insegna a padroneggiare alcune sensazioni corporee, a contattare proprie emozioni e modificare lo stato mentale.
Cultore e divulgatore delle scienze esoteriche e dell’arte della guarigione, in contrasto con l’ordine medico e quello religioso del suo tempo, prima di essere condannato dall’Inquisizione ha avuto una vita intensa al servizio dei più deboli.
Passato alla storia come mago e ciarlatano, Paracelso fu invece uno scienziato di una immensa cultura ed esperienza che ha avuto il coraggio di contrastare la limitatezza della scienza della sua epoca.
Secondo la tradizione Lakota nel simbolo della Ruota di Medicina – un cerchio attraversato da una croce –
La filosofia dell’antica Gregia riteneva i quattro elementi il principio da cui deriva tutto. La fisica moderna ha smontato tutto ciò.
Lo stress eccessivo e prolungato