
Cos’è la vaquita e perché è a rischio estinzione
Questa rara specie di focena endemica della parte settentrionale del Golfo della California è a un passo dall’estinzione.
Questa rara specie di focena endemica della parte settentrionale del Golfo della California è a un passo dall’estinzione.
Il fotografo californiano John Moore ha realizzato un reportage sulle persone che ogni giorno cercano di attraversare il confine che divide Messico e Stati Uniti d’America. Migliaia di migranti che provengono da diversi paesi dell’America centrale e meridionale e che cercano di raggiungere gli Stati Uniti nella speranza di cominciare una vita nuova, dignitosa, alla
Forse il nome axolotl non vi dice nulla anche se almeno una volta, navigando sul web, vi siete imbattuti nell’immagine di una strana creatura rosa, con una faccia paffuta e sorridente, che sembra uscita dalla matita di Hayao Miyazaki. L’axolotl è il Peter Pan degli anfibi, la sua prerogativa è la neotenia, cioè non compie
Il numero di farfalle monarca migrate dagli Stati Uniti alle vette della Sierra Madre coperte di foreste, in Messico, è calato anche quest’anno. A dicembre 2013 la migrazione della farfalla più popolare di tutto il Nord America ha riguardato solo 35 milioni di esemplari, arrivando a coprire una superficie di 6.700 metri quadrati di foresta secondo
Siamo in Messico, nell’angolo estremo a nordovest del paese, più precisamente ci troviamo su una lunga e stretta penisola bagnata ad est dal Mar de Cortés e ad ovest dall’oceano Pacifico. Lontani, quindi, dal mar dei Caraibi e da quel caos un po’ pittoresco che caratterizza la parte meridionale del Messico, meta più conosciuta e
La Bp ha ammesso le sue colpe e ha deciso di mettere la parola fine ai negoziati con i delegati dell’amministrazione Obama. La società britannica si è dichiarata colpevole dell’intero…
Ci sono imprese che dichiarano qualità ambientali e sostenibili che in realtà non possono vantare. E’ il fenomeno del “greenwashing”. Ecco qualche esempio.
Duecentomila tonnellate cubiche di gas metano dissolte nel giro di pochi mesi. È quanto starebbe accadendo nel Golfo del Messico dopo l’incidente della Deepwater Horizon avvenuto il 20 aprile 2010…
Dopo 87 giorni è stato chiusa la falla con un tappo fatto di cemento.
L’agenzia di stampa Reuters ha pubblicato il factbox con le aziende coinvolte nella sua costruzione e gestione, oggi tutte co-responsabili del disastro ambientale nel Golfo del Messico. Transocean Ltd (RIGN.S)…