![Cosa sono i “colpi di frusta idroclimatici” che agevolano i mega-incendi](https://cdn.lifegate.it/DZTC9Jn03JkE4oNqhrrIaj8zsAw=/200x133/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/01/la-california-e-una-delle-aree-che-ha-subito-colpi-di-frusta-idroclimatici-e-conseguenti-mega-incendi.jpg)
Cosa sono i “colpi di frusta idroclimatici” che agevolano i mega-incendi
Uno studio spiega che tali fenomeni sono alla base degli incendi che hanno devastato nelle settimane scorse Los Angeles, in California.
Il meteo è lo studio e la previsione delle condizioni atmosferiche in un determinato luogo e momento. Include vari parametri come temperatura, umidità, pressione atmosferica, vento e precipitazioni. Le previsioni meteorologiche forniscono informazioni cruciali per pianificare attività all’aperto, pianificare viaggi e prendere decisioni agricole. La meteorologia si basa sull’osservazione dei modelli atmosferici e sull’utilizzo di strumenti come radar, satelliti e stazioni meteorologiche per raccogliere dati. Le previsioni sono elaborate utilizzando modelli matematici e computerizzati per predire le condizioni future del tempo, anche se possono essere soggette a variazioni a causa della complessità del sistema atmosferico.
Uno studio spiega che tali fenomeni sono alla base degli incendi che hanno devastato nelle settimane scorse Los Angeles, in California.
Serena Giacomin, meteorologa, climatologa e presidente di Italian climate network, spiega le potenzialità e i limiti della meteorologia.
Le enormi riserve di combustibili naturali formatisi nel corso dell’evoluzione del nostro pianeta, sedimentate nelle profondità della crosta terrestre e lì conservate per milioni di anni, le stiamo bruciando tutte in un secolo. Petrolio, carbone e gas metano coprono oggi l’80% del fabbisogno energetico mondiale; un altro 6% circa è coperto da materiale fissile (essenzialmente
La meteorologia ci aiuta a fare fronte a un clima sempre più estremo. Se ne è parlato all’evento Facciamo luce sul clima, organizzato da 3B Meteo.
La tempesta Ciarán ha portato le sue conseguenze anche in Italia: la Toscana è la regione più colpita, con 6 vittime. Piogge e venti da record.
La tempesta Ciaran porterà venti violenti, inondazioni e onde alte come palazzi. Anche in Italia attesi impatti, soprattutto al centro-nord.
Uragani e grandine al nord, ondate di calore al centrosud: la Protezione civile spiega come difenderci dal meteo estremo. E dagli incendi.
Più di 45 milioni di persone vivono nelle zone degli Stati Uniti in cui è confermata una grave allerta meteo, con il rischio di tornado e allagamenti.
Dal Kentucky all’Illinois una serie di violentissimi tornado ha provocato la morte di almeno 90 persone negli Stati Uniti.
Uno studio dell’Omm spiega che tra il 1970 e il 2019 sono state registrate oltre 11mila catastrofi naturali di origine meteorologica o climatica nel mondo