
La plastica è il peggior nemico degli animali marini
L’impatto della plastica sulla fauna e sugli ecosistemi marini è enorme e minaccia la sopravvivenza di oltre 800 specie animali.
L’impatto della plastica sulla fauna e sugli ecosistemi marini è enorme e minaccia la sopravvivenza di oltre 800 specie animali.
E’ quanto emerso da un’indagine de Il Salvagente. Delle 18 bottiglie di varie marche esaminate, tutte sono risultate contaminate dalle microplastiche.
Appena nate, molte specie di insetti vivono nell’acqua dove ingeriscono microplastiche. Una volta adulti, spiccano il volo portandole con sé.
Grazie all’adesione di Whirlpool al progetto LifeGate PlasticLess due Seabin sono stati installati nelle Marche. I cestini che rimuovono plastiche e microplastiche permetteranno alle città di Fano e San Benedetto del Tronto di godere di mari più puliti.
Aziende, Comuni, enti di ricerca, porti, marine, singoli cittadini insieme per difendere i mari dalla plastica, dall’inquinamento chimico e dal degrado degli habitat: nasce Water defenders alliance
Durante una giornata a bordo della nave Arctic Sunrise, gli attivisti di Greenpeace raccontano il passato e il futuro dell’associazione ambientalista nota in tutto il mondo.
Per la prima volta sono state osservate meduse ingoiare frammenti di microplastica, la scoperta ha evidenziato come la plastica sia ancora più diffusa nella rete trofica marina di quanto si pensasse.
Un album di immagini spettacolari di posti bellissimi, che non vogliamo perdere a causa dell’inquinamento o del riscaldamento globale. Aiutaci nell’impresa, partecipando a #estatePlasticLess!
Come si riconosce il turista responsabile quando va in spiaggia? Come si veste, cosa fa? Ecco un decalogo semiserio per riconoscerlo (e riconoscervi).
Lo sostiene un nuovo rapporto della Fao secondo cui, da ora e per tutto il resto dell’anno, l’Europa dipenderà dalle importazioni di pesce, crostacei e molluschi.