
La nave Ocean Viking con 180 migranti a bordo dichiara lo stato d’emergenza
Da una settimana la Ocean Viking attende l’indicazione di un porto sicuro nel quale sbarcare i naufraghi, ma né Malta né Italia hanno risposto.
Da una settimana la Ocean Viking attende l’indicazione di un porto sicuro nel quale sbarcare i naufraghi, ma né Malta né Italia hanno risposto.
Il coronavirus non discrimina, ma gli effetti dell’emergenza hanno colpito alcune persone più duramente, come i migranti venezuelani in Sud America.
Con una sentenza storica la Corte suprema ha ripristinato i diritti per i giovani migranti negli Stati Uniti, i cosiddetti dreamers.
Il 20 giugno è la Giornata mondiale del rifugiato. Quest’anno forse la vivremo diversamente: l’editoriale della direttrice della comunicazione Avsi.
Secondo il Consiglio di Stato il modello di accoglienza voluto a Riace da Mimmo Lucano era encomiabile e il Viminale non avrebbe dovuto chiuderlo.
Per un migrante che vive in Italia da pochi anni, comprendere e attuare correttamente le misure di contenimento del Covid-19 può non essere scontato.
Cédric Herrou era stato condannato per aver aiutato 200 migranti a varcare il confine tra Italia e Francia. Ora è arrivata l’assoluzione definitiva.
Nel decreto Rilancio varato dal governo per rilanciare l’economia c’è la norma sulla regolarizzazione dei migranti: varrà solamente per 6 mesi e per lavorare come braccianti, colf o badanti, e riguarderà solo chi ha già lavorato nel 2019.
Mettere temporaneamente in regola i migranti senza permesso di soggiorno, per garantire le tutele di base durante l’emergenza coronavirus. Il Portogallo l’ha già fatto, in Italia se ne discute.
Un’epidemia di coronavirus nel campo profughi di Lesbo, in Grecia sarebbe drammatica. Le Ong chiedono l’evacuazione. E la Turchia dà fuoco alle tendopoli.