
L’arte di Fatoumata Diawara
La musica del Mali di Fatoumata Diawara è un omaggio alle contaminazioni di stili e alla voce orgogliosa delle giovani donne africane.
La musica del Mali di Fatoumata Diawara è un omaggio alle contaminazioni di stili e alla voce orgogliosa delle giovani donne africane.
Josefa è stata salvata dai soccorritori della Proactiva Open Arms. Unica sopravvissuta dell’ennesimo naufragio di migranti nel Mediterraneo.
Oltre 50 attivisti della rete #restiamoUmani, guidati da Greenpeace, hanno manifestato davanti al ministero dei Trasporti con lo striscione “Naufragi di Stato” per chiedere l’apertura dei porti e i soccorsi in mare
Uno studio rivela come i classici stereotipi ostentati nei confronti dei migranti e dei flussi migratori non siano supportati dai fatti. E smonta i luoghi comuni uno ad uno.
L’Italia ha concluso i Giochi del Mediterraneo in testa al medagliere. Tantissimi i giovani che si sono fatti notare, specialmente in una disciplina come l’atletica che, grazie ai nuovi campioni e alle loro storie, comincia a regalare grandi soddisfazioni.
Pietro Bartolo è il medico di Lampedusa dal 1991. Ha curato migliaia di bimbi, donne e uomini sbarcati sull’isola tra gioie e drammi, poi diventati incubi. Niente e nulla, però, gli ha fatto cambiare idea: aiutare gli altri è un dovere, come racconta in questa intervista.
Ennesimo naufragio di migranti al largo delle coste libiche. I militari della nazione nordafricana hanno già recuperato i corpi di tre neonati.
Dopo ore di trattative, i 28 paesi dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo. Che per molti aspetti appare vago. E dal quale c’è già chi si smarca.
La Porta di Lampedusa è il monumento voluto dall’ong Amani in onore dei migranti. Ecco qual è il suo significato.
Il biopic Matangi / Maya / M.I.A. è una riflessione sull’immigrazione e sulla società multiculturale dove musica, arte e impegno politico crescono insieme.