
20 anni di deforestazione per miniere: persa area grande come Valle d’Aosta
Tra il 2000 e il 2019 le miniere hanno provocato la distruzione di 3.264 chilometri quadrati di foreste tropicali, per la metà in Indonesia.
Tra il 2000 e il 2019 le miniere hanno provocato la distruzione di 3.264 chilometri quadrati di foreste tropicali, per la metà in Indonesia.
I colossi cinesi hanno messo gli occhi sui preziosi giacimenti di ferro nei mondi Simandou, in Africa occidentale. Il governo ha bloccato momentaneamente il progetto, ma non per motivi ambientali.
La Svezia ha dato l’ok per un controverso progetto minerario che mette a rischio l’habitat delle renne e bloccherà i percorsi di transumanza.
Gli indigeni Nahua vincono la loro battaglia legale. Lo stato messicano ha il dovere di interpellarli prima di dare in concessione i loro territori.
Dopo anni di declino della popolazione, l’Australia rurale ha fatto segnare un’inversione del trend. C’entra la pandemia, ma anche le iniziative di villaggi come Quilpie.
In Serbia migliaia di persone sono scese in piazza per protestare contro un governo che appare troppo vicino agli interessi dei colossi minerari stranieri.
Dal 2008 a oggi 31 raid di polizia hanno salvato 333 persone in condizioni di schiavitù nelle miniere brasiliane. Ora le operazioni sono più difficili a causa di Bolsonaro.
Rincorrere i nuovi posti di lavoro o tutelare gli equilibri millenari del territorio? È il dilemma che divide gli abitanti di Haines, in Alaska.
La miniera di litio di Rhyolite Ridge andrebbe incontro all’industria dell’auto elettrica, condannando però a morte una specie botanica.
Al via 432 nuovi progetti nel mondo legati al carbone per una produzione annua di oltre 2 miliardi di tonnellate. Si concentreranno in Australia, Cina, India e Russia.