
Con i superblocchi Barcellona toglie spazio pubblico alle auto per consegnarlo ai pedoni
La città spagnola punta a realizzare 500 superblocchi entro i prossimi dieci anni: strade carrabili e parcheggi si trasformeranno in parchi e panchine.
La città spagnola punta a realizzare 500 superblocchi entro i prossimi dieci anni: strade carrabili e parcheggi si trasformeranno in parchi e panchine.
Dalle scelte dei cittadini alle proposte del mercato, fino alle politiche dei comuni, la mobilità sostenibile in Italia è ormai una realtà consolidata.
Facilitare la vita quotidiana, aumentare la sicurezza e creare nuove opportunità di business. Come l’auto connessa rivoluzionerà la mobilità.
Da questa mattina è possibile richiedere il bonus mobilità per l’aquisto di biciclette e monopattini: ecco tutto quello che serve per ottenerlo.
L’auto elettrica ha un futuro certo. Ma serve più attenzione all’ambiente anche nei processi produttivi. La casa ceca ŠKODA punta alla carbon neutrality dei propri impianti, investendo su energia ed efficientamento.
La IV Conferenza nazionale sulla sharing mobility fa il punto sul fenomeno smart working e le conseguenze su mobilità e aziende. Cosa è emerso dalla tavola rotonda con gli esperti.
Frutto della partnership con Toyota, la sfida sui chilometri percorsi in modalità elettrica sulla Yaris Hybrid è una delle novità della corsa rosa.
Dal 15 ottobre al 15 novembre si potrà effettuare il cambio invernale degli pneumatici: quelli rigenerati sono di ottima qualità, meno costosi e più sostenibili.
Si chiamerà Lunar Cruiser il veicolo, alimentato a idrogeno, al centro di una ricerca congiunta fra Toyota e l’Agenzia spaziale giapponese.
Smog, micropolveri e NOx sono tornati ai livelli pre-Covid. Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ci spiega cosa fare contro l’inquinamento atmosferico.