
Mobilità on-demand, car sharing e micromobilità: perché il ruolo della città è così centrale
Le città avranno sempre più un ruolo centrale nello sviluppo di una mobilità più sostenibile.
Le città avranno sempre più un ruolo centrale nello sviluppo di una mobilità più sostenibile.
Ha 4 ruote, 20 chilometri di autonomia e, volendo, si ricarica nel bagagliaio dell’auto. A metà fra un monopattino elettrico e uno skateboard, e-tron Scooter è l’ipotesi Audi per la micromobilità urbana.
Li chiami con un’app, vengono a prenderti e tornano da soli a ricaricarsi. Un video mostra come funzionano i primi monopattini elettrici a guida autonoma.
“Vogliamo che nella nostra capitale ci si possa muovere in modo più sicuro, più pulito e più verde”. E così che il sindaco di Londra Sadiq Khan ha lancia la “car-free zone” più grande al mondo. Dallo scorso 18 maggio nelle aree più centrali della città le auto non potranno più circolare. Si potrà circolare
Non è il momento di rallentare il passo verso una rivoluzione economica con al centro le persone e l’ambiente, in cui i green jobs della mobilità sostenibile giocano un ruolo fondamentale. Cosa sono e perché servono.
La bicicletta come il mezzo di trasporto più adatto da incentivare nell’era del coronavirus, questa è la richiesta di alcune associazioni rivolta direttamente al presidente del Consiglio dei ministri tramite una lettera. A loro volta governo e regioni stanno ragionando assieme ai comuni su quali strategie e incentivi adottare per evitare che i cittadini, viste
Mirai significa futuro in giapponese e sora è cielo. Un glossario delle parole chiave per orientarsi durante le Olimpiadi di Tokyo 2020 e scoprire il piano di mobilità sostenibile dei giochi, realizzato insieme a un partner d’eccezione.
Forme cubiche per la microcar elettrica Citroën Ami, in vendita in Italia dalla tarda primavera. Pensata per la città, ha due posti, 70 chilometri di autonomia e si potrà comprare o noleggiare. E guidare già a 14 anni.
Se non si ridurranno a zero anche le emissioni di CO2 del trasporto su gomma, non sarà possibile per l’Europa rispettare l’Accordo di Parigi. Non solo, ma per riuscire a decarbonizzare l’economia europea entro il 2050, ridurre drasticamente le emissioni di tutto il trasporto pesante è una conditio sine qua non per raggiungere gli obiettivi
Per Opel, la Corsa non è un modello importante: è fondamentale. Lo testimoniano i quasi 14 milioni di esemplari venduti dal 1982, così come il fatto che ormai l’auto sia giunta alla sesta generazione. E se il nome è sempre lo stesso, il livello dell’auto è cresciuto in maniera esponenziale sotto tutti gli aspetti. Uno