
Il futuro del trasporto e della mobilità a Milano
Milano sarà per tre giorni la capitale della mobilità sostenibile. Dal 26 al 28 ottobre il Castello Sforzesco ospiterà Citytech e BUStech
Milano sarà per tre giorni la capitale della mobilità sostenibile. Dal 26 al 28 ottobre il Castello Sforzesco ospiterà Citytech e BUStech
Il concorso è aperto a imprese, associazioni e startup che abbiano una sola cosa in testa, la sostenibilità ambientale. Chi si aggiudicherà l’edizione 2014?
Toyota lancia l’iniziativa Hybrid Metro Mobility con l’obiettivo di coinvolgere i Comuni dell’area metropolitana in progetti concreti per una nuova mobilità.
La compagnia finlandese ha volato per la prima volta con un biocombustibile ricavato da olio alimentare riciclato.
Più di 70 trikers elettrici i-Road sono oggi a disposizione in sharing per tutti gli abitanti e i pendolari che quotidianamente si spostano nella cittadina francese. Un nuovo servizio economico, ecologico e innovativo.
A Grenoble i cittadini stanno giù sperimentando un sistema di trasporti che prevede una fortissima integrazione tra mezzi pubblici e veicoli capaci di portarci dalle varie fermate fin sotto casa, con la formula del car sharing. “Oggi presentiamo il cuore della nostra offerta, che rimane l’ibrido – ha dichiarato Andrea Carlucci allo stand Toyota
La California si sta muovendo per incentivare la mobilità sostenibile. Stavolta la protagonista è una normativa che riguarderà l’edilizia e che prevederà di inserire nei box degli edifici di nuova costruzione prese elettriche da 240 Volt/40 Ampere per ricaricare le auto che funzionano a batteria. Il progetto di legge a cui l’amministrazione sta lavorando
Le aziende che vogliono guadagnare di più dovranno stare molto attente a come si comportano con il pianeta. Pena la perdita di clienti, che potrebbero scegliere di acquistare prodotti realizzati da imprese più “verdi”. Lo afferma un recentissimo report Swg, società esperta in ricerche di mercato, commissionato da Assorel, Associazione italiana delle agenzie di relazioni
12 colonnine installate nell’area di servizio di Dorno, lungo l’autostrada A7 in direzione Milano. È la prima stazione di ricarica per auto elettriche, chiamata Supercharger, inaugurata da Tesla Motors in Italia. Le colonnine permetteranno ai proprietari della Model S di ricaricare le batterie e viaggiare così verso il Nord Europa, dove sono installate altre colonnine
Idee e progetti a confronto per una città al passo con l’Europa Presentazione progetti europei di mobilità sostenibile Roma – sala convegni “Casa della Città” Piazza Giovanni da Verrazzano,7 22 Settembre 2014 ore 16 Programma della giornata Saluti del Sindaco Ignazio Marino Introduce Annamaria Cesaretti, Presidente della Commissione Trasporti e Mobilita’ di Roma Capitale