Il piano per attrarre cervelli in Italia. Con 6,3 miliardi

Il piano per attrarre cervelli in Italia. Con 6,3 miliardi

L’Italia si sta dotando di un Piano nazionale per la ricerca (Pnr) pensato per ridurre la fuga di cervelli e attrarre investimenti in ricerca e sviluppo.    Illustrato il 31 gennaio in Consiglio dei ministri dal ministro dell’Istruzione Università e Ricerca (Miur), Maria Chiara Carrozza, il piano prevede un investimento del Miur di circa 900 milioni

Ecopass a Roma, arriva il piano

Ecopass a Roma, arriva il piano

Il centro storico di Roma potrebbe diventare una zona a emissioni zero, offlimit a tutti i veicoli, nell’ambito di un vasto piano che prevede car sharing, bike sharing, eliminazione di parcheggi ingolfati.   Le misure del nuovo piano generale del traffico urbano del Comune prevedono accessi nell’anello ferroviario regolamentati con bonus mobilità, una sorta di pacchetto ingressi

Torino. Come si diventa una smart city

Torino. Come si diventa una smart city

Riqualificazione energetica degli edifici, controllo dei consumi su piattaforme web, fermate degli autobus intelligenti, piattaforme web portatili dedicate al cicloturismo, isole pedonali in centro città. Come sarà Torino nel 2020.

In Danimarca i fondi pensionistici difendono il clima

In Danimarca i fondi pensionistici difendono il clima

La Danimarca dimostra ancora una volta di avere una marcia in più nel campo della tutela ambientale e della lotta ai cambiamenti climatici, senza trascurare il senso degli affari.   Il governo ha annunciato l’istituzione di un fondo statale destinato a finanziare progetti mirati alla riduzione di emissioni di anidride carbonica nei paesi in via

Come sarà Amburgo senza auto

Come sarà Amburgo senza auto

La città di Amburgo, in Germania, sta lavorando a un piano per eliminare la necessità di muoversi in automobile nel giro di soli 20 anni. L’obiettivo dell’amministrazione tedesca è rendere la città un luogo migliore in cui vivere: più sostenibile dal punto di vista ambientale e più “sana” per gli abitanti.   Il piano si

I 5 indicatori del rating Mobility Revolution

I 5 indicatori del rating Mobility Revolution

Indicatore Mobility Revolution: ambiente Il traffico veicolare è da sempre collegato a questioni ambientali e sociali inerenti al consumo di combustibili fossili e alle emissioni di CO2. Mobility Revolution tiene conto del contributo delle singole vetture in termini di impatto ecologico, con particolare riferimento alle emissioni di CO2, di NOx e degli altri agenti inquinanti

Citytech presenta la mobilità del futuro

Citytech presenta la mobilità del futuro

Citytech presenta la mobilità del futuro è sempre più vicina. L’aumento delle vendite di biciclette e la presenza sul mercato di modelli di automobili a basse emissioni di CO2 ne sono la testimonianza. A tutto questo è dedicata Citytech, una due giorni per “ripensare il paradigma della mobilità nelle città del terzo millennio”. Per reinterpretare