
Rilassante, sostenibile, collettivo: il lavoro a maglia reinventato da Bettaknit
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
La moda sostenibile si riferisce a un approccio all’industria della moda che mira a minimizzare l’impatto ambientale e sociale lungo l’intera catena di produzione. Questo può includere l’uso di materiali riciclati, organici o a basso impatto ambientale, pratiche di produzione etiche e responsabili, riduzione degli sprechi e promozione di condizioni di lavoro sicure e giuste per i lavoratori. L’obiettivo principale della moda sostenibile è quello di creare un’industria che possa prosperare nel lungo termine, senza compromettere le risorse naturali e il benessere delle persone.
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Quali danni causano le microplastiche rilasciate dai tessuti sintetici e cosa possiamo fare per limitarli, dalla progettazione allo smaltimento dei capi.
Grazie all’implementazione dell’intelligenza artificiale nel settore moda potremmo ridurre drasticamente la sovrapproduzione. Come sempre, però, vanno contenuti gli altri risvolti ambientali.
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Si parla di vintage se un capo ha più di 20 anni, è definibile second hand invece è qualsiasi oggetto abbia già avuto un precedente proprietario.
Roberta Redaelli, nel suo saggio Italy & Moda, raccoglie le voci del tessile. E invita il consumatore a fare scelte che lo spingano alla sostenibilità.
Il gruppo di moda Pvh ha sospeso le importazioni di cotone dallo Xinjang, in Cina, a causa della discriminazione ai danni degli uiguri.
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.