
Continua, discontinua e selvaggia: la seta non è tutta uguale
Con la seta si fanno abiti da sera, ma anche imbottirure e protesi e produrla ha un basso impatto ambientale. Ecco come distinguere quella cruelty free.
Con la seta si fanno abiti da sera, ma anche imbottirure e protesi e produrla ha un basso impatto ambientale. Ecco come distinguere quella cruelty free.
Una selezione di dieci tra film e documentari che trattano i vari aspetti della sostenibilità nella moda, con un’attenzione particolare ai lavoratori.
Al via una mostra-concorso dedicata ai diritti dei lavoratori nel tessile. C’entrano la Costituzione e una giacca della Montedison.
Le ricerche di mercato dimostrano che la Gen Z cinese sta orientando i propri consumi in una direzione più responsabile, puntando su riciclo e second hand.
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione periodica di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori.
Il panorama delle startup di moda sostenibile si è totalmente rivoluzionato negli ultimi 10 anni: tracciabilità e circolarità sono le parole del momento.
Saldi a febbraio: è quello che potrebbe succedere se verrà accettata la proposta di Confesercenti. I cambiamenti climatici incidono anche sulla moda.
Una selezione di nove libri che trattano i vari aspetti della sostenibilità nella moda, dal trattamento dei lavoratori alle conseguenze sull’ambiente.
Al mondo c’è ancora chi pensa che non esista lingerie da uomo. Afrika Project è determinato a fargli cambiare idea con il suo intimo etico e responsabile.
Migliaia di lavoratori del settore moda-abbigliamento sono scesi in piazza per chiedere un salario minimo mensile in Bangladesh di 193 euro.