
Nepal, dove gli ogm hanno fallito rinasce la permacultura
Coltiva il cambiamento è il progetto che promuove un modello di agricoltura sostenibile in Nepal, attraverso la permacultura e la creazione di orti urbani.
Coltiva il cambiamento è il progetto che promuove un modello di agricoltura sostenibile in Nepal, attraverso la permacultura e la creazione di orti urbani.
Il carbone sta uscendo dai piani di espansione energetica della Cina. La conferma, oltre che dalla chiusura di un migliaio di miniere, viene dalle autorità cinesi, che avrebbero deciso di fermare la costruzione di almeno 30 nuove centrali a carbone. 10 di queste erano già in costruzione. Lo stop, secondo l’autorità energetica del
La potenza installata in Europa generata dal vento passerà dai 160,8 GW del 2016 a 218,3 GW entro il 2020, con una crescita costante e regolare. Gli impressionanti numeri del Gwec – Global Wind Energy Council, citati durante un convegno Vestas a Roma il 4 ottobre, riflettono la competitività dei costi dell’energia del vento che per di più è abbondante, sicura,
Dimentica le solite camere d’albergo e vivi un’avventura fuori dall’ordinario in alloggi insoliti ed eco-sostenibili.
Il primo premio del concorso dedicato a viaggi e natura, National Geographic travel photographer of the year 2016, è stato assegnato a Anthony Lau, un fotografo di Hong Kong, in Cina, per lo scatto Winter horseman in cui si vede un addestratore di cavalli al lavoro nella regione della Mongolia interna. La foto, scelta tra migliaia
Torna a maggio il BAM! raduno europeo cicloviaggiatori, la seconda edizione del meeting che riunisce chi ama viaggiare su due ruote in tutto il Mondo. Workshop, incontri, spettacoli, biciclettate per condividere una grande passione e un modo sano ed ecologico di pensare al viaggio e all’avventura. Appuntamento alla Rocca di Noale. Raduno europeo cicloviaggiatori: il mondo visto
Tra i Mondiali del 2014 e i Giochi Olimpici del 2016, il Brasile ha ospitato la prima edizione delle Olimpiadi indigene (Jogos Mundiais dos Povos Indígenas). Dal 23 ottobre al primo di novembre duemila atleti appartenenti a 50 gruppi etnici e provenienti da 23 paesi hanno partecipato a gare di discipline che spaziano dal calcio e
Secondo il più recente e completo studio genetico mai realizzato, l’origine dai cani potrebbe essere ricondotta a Nepal o Mongolia.
I cambiamenti climatici stanno riducendo l’areale dei leopardi e aumentando il conflitto con gli umani. Perso il 20 per cento della popolazione negli ultimi 16 anni.
La caduta spontanea del pelo di yak consente di ottenere un tessuto pregiato simile al cachemire che non viene trattato con tinture artificiali, grazie alle sue tonalità naturali.