![Bayer-Monsanto, ormai è fatta: anche gli Usa danno il via libera](https://cdn.lifegate.it/l3xct51FqDQM3DNLzDU2MlseVMI=/200x133/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/bayer-monsanto.jpg)
Bayer-Monsanto, ormai è fatta: anche gli Usa danno il via libera
Dopo la Commissione europea, anche il dipartimento di Giustizia americano dice sì. Ormai mancano pochi dettagli e la fusione Bayer-Monsanto sarà realtà.
Dopo la Commissione europea, anche il dipartimento di Giustizia americano dice sì. Ormai mancano pochi dettagli e la fusione Bayer-Monsanto sarà realtà.
Secondo la Commissione europea, la mega-fusione tra Bayer e Monsanto non è un problema per la concorrenza. Ma non è ancora detta l’ultima parola.
Le sementi del mondo non possono essere in mano di pochi. L’Unione europea deve dire no alle megafusioni delle multinazionali nell’interesse di agricoltori e consumatori. L’editoriale di Navdanya International.
La corruzione per introdurre illegalmente il cotone bt in India si sta ripetendo con la senape ogm. Gli agrocoltori e la biodiversità vengono sacrificati in nome del profitto della Monsanto. Perché la senape ogm non deve essere approvata in India, spiegato dalla scienziata, ecologista e attivista Vandana Shiva.
Il glifosato è stato autorizzato per altri cinque anni in Europa. I paesi hanno raggiunto la maggioranza qualificata grazie (o a causa del) al cambio di rotta della Germania.
La proposta di Bruxelles di rinnovare la licenza del glifosato per cinque anni non ha ottenuto la maggioranza qualificata. La Coldiretti chiede lo stop immediato delle importazioni dell’erbicida.
Il reportage fotografico di Pablo Ernesto Piovano, El costo humano de los agrotóxicos, è ora un libro che dà voce a tutte le persone colpite dai pesticidi omaggiandone la forza, e la vita.
Gli stati membri dell’Unione europea hanno preferito non pronunciarsi sull’ipotesi di rinnovare l’autorizzazione all’uso di pesticidi a base di glifosato.
Il Parlamento europeo dice no alla proposta della Commissione di rinnovare per dieci anni la licenza per l’utilizzo del glifosato, uno degli erbicidi più diffusi, in Europa. Con una mozione, purtroppo non vincolante, che ha ricevuto 355 voti a favore e 204 contrari l’assemblea degli europarlamentari ha chiesto l’eliminazione immediata del glifosato per uso domestico
Un mondo libero da sostanze chimiche velenose è possibile. E le soluzioni sono nelle nostre mani. L’editoriale della direttrice di Navdanya International, l’organizzazione che ha l’obiettivo di proteggere la natura, la biodiversità e il diritto al cibo e ai semi.