
Fotografica. A Bergamo è in mostra l’Equilibrio sottile tra uomo e natura
Dal 26 ottobre all’11 novembre torna Fotografica, il festival di fotografia di Bergamo, quest’anno alla sua seconda edizione.
Dal 26 ottobre all’11 novembre torna Fotografica, il festival di fotografia di Bergamo, quest’anno alla sua seconda edizione.
Una coppia di primati in via d’estinzione ha vinto il Wildlife Photographer of the Year 2018, un lucente promemoria di quello che possiamo perdere se non proteggiamo il mondo naturale. La storia dietro a questo e agli altri scatti vincitori.
A dieci anni dall’inclusione dei diritti della madre Terra – la Pachamama – nella Costituzione ecuadoriana, vediamo a che punto siamo.
Le foto di natura del Wildlife Photographer of the Year tornano in mostra a Milano dal 5 ottobre al 9 dicembre 2018, grazie all’assocazione culturale Radicediunopercento, presso la Fondazione Luciana Matalon.
L’allegria e la comicità del mondo animale e naturale raccontate e premiate dal concorso fotografico Comedy wildlife photography awards 2018. Ecco le foto dei finalisti.
I vincitori del National Geographic travel photographer of the year 2018 sono stati annunciati. Tra i migliori scatti del concorso dedicato alla fotografia nel mondo c’è anche l’Italia.
Spiagge bianche e acque cristalline, foreste preistoriche e cascate, pesci, tartarughe e fetonti: per molti queste isole rappresentano il paradiso sulla Terra, ma le Seychelles sono una destinazione da scegliere anche per i tanti progetti di sostenibilità che proteggono tutto questo.
Concluso con successo il lungo viaggio che ha portato i due bisonti europei da Verona ai Carpazi. Ora i due fratelli potranno continuare la loro vita liberi, dove l’evoluzione li aveva portati migliaia di anni fa.
È possibile raccontare un contesto naturale come un lago senza mostrarlo? A quanto pare sì, lo dimostra il documentario “Oltre il lago – La biodiversità del Lario”.
Il producer elettronico Giulio Fonseca, in arte Go Dugong, ha dato vita a un viaggio musicale tra riti esoterici, figure mitologiche delle prime civiltà e suoni della natura. Lo abbiamo intervistato.