
Morti in Messico nella Giornata per mettere fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti
Negli ultimi dieci anni sono morti 1.200 giornalisti a causa delle loro inchieste. Nell’87% dei casi, i responsabili rimangono impuniti.
Negli ultimi dieci anni sono morti 1.200 giornalisti a causa delle loro inchieste. Nell’87% dei casi, i responsabili rimangono impuniti.
Heeta Lakhani, originaria dell’India, è portavoce dello Youngo, l’organo delle Nazioni Unite che riunisce i giovani attivisti per il clima. L’abbiamo intervistata.
L’innovazione tecnologica e la cooperazione sono le chiavi per un trasporto più sostenibile, in linea con l’Accordo di Parigi e con l’Agenda 2030.
È la terza amnistia in Myanmar dal colpo di stato dell’esercito di febbraio 2021. La comunità internazionale la giudica però una misura di facciata.
L’ambiente è un diritto umano interconnesso con molti altri, come il diritto al cibo, all’acqua, alla vita stessa. A dirlo è una risoluzione dell’Onu.
Dal 2016 in Libia si sono verificati omicidi extragiudiziali, stupri, torture e schiavitù. Tra i responsabili anche la guardia costiera libica, finanziata dall’Italia.
Al vertice hanno partecipato grandi aziende e capi di stato, ma molti hanno criticato la scarsa attenzione dedicata al mondo dei piccoli produttori.
L’idea del biodistretto della Valdera sviluppata con le università di Pisa e Torino sarà discussa al vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite.
L’iniziativa delle Nazioni Unite nella “Grande mela”: dal 21 al 24 settembre un video e una serie di sculture per promuovere la salvaguardia della biodiversità.
La comunità globale ha condiviso la necessità di un approccio integrato ai sistemi alimentari che consideri il cibo un diritto umano e che metta al centro piccoli agricoltori, donne, giovani e popolazioni indigene.