
Sciare a tutti i costi, l’impatto ambientale della neve artificiale
La pratica dell’innevamento artificiale, sempre più diffusa nelle località sciistiche, implica il consumo di grandi quantità di acqua ed energia.
La pratica dell’innevamento artificiale, sempre più diffusa nelle località sciistiche, implica il consumo di grandi quantità di acqua ed energia.
Temperature alte e precipitazioni scarse minacciano le vacanze sulla neve. Sono 100 le stazioni sciistiche francesi con poche speranze di sopravvivere.
Arrivare sulle piste da sci in treno è comodo, probabilmente più economico e sicuramente inquina meno rispetto a raggiungerle in automobile. In moltissimi in questo periodo trascorrono week end o settimane intere nelle località sciistiche, soprattutto in prossimità delle festività natalizie. Sembra più semplice caricare tutto in macchina e partire. Ma domandiamoci anche se è
Trentino ski sunrise Sciare all’alba sulle piste del Trentino sarà possibile da gennaio 2016 fino a marzo: 9 le diverse località che hanno aderito a quest’iniziativa che permetterà di godere della magia del cielo che si tinge di rosa, dei cristalli di neve che riflettono il chiarore come tanti prismi e fanno brillare le piste ancora “intonse”. La
La skiarea San Martino di Castrozza-Passo Rolle, all’interno di un parco naturale e su un territorio dichiarato 100% rinnovabile da Legambiente, è la scelta giusta per vacanze invernali indimenticabili e davvero sostenibili.
Un’iniziativa lanciata dall’azienda altoaltesina a tutti gli sicatori che hanno a cuore la natura e gli animali. Un progetto internazionale che toccherà anche l’Italia.
Sciatori e snowboarder di tutto il mondo, unitevi. Ma, soprattutto, scambiatevi l’attrezzatura che non utilizzate. È l’obiettivo della start up Upendu, un’alternativa all’acquisto dell’attrezzatura o al noleggio tradizionale. In che cosa consiste nello specifico la proposta di Upendu? Ciascun utente della app può postare le proprie offerte, cercare tra quelle proposte e contrattare con
Il nome è ispirato alla mitica strada costruita per collegare Los Angeles a Chicago negli anni ’20 e ormai dismessa dagli inizi degli anni ’80. Sembrano idee prese da qualche strampalato libro di fantascienza, perché le proposte sono quantomeno bizzarre. Un’ autostrada intelligente, che sfrutti quella tecnologia ormai divenuta indispensabile all’interno degli abitacoli e del vano
Durante l’inverno, otre al freddo, gli uccelli devono fronteggiare la carenza di cibo che caratterizza la stagione fredda. Ecco perché, senza volersi sostituire alle leggi di natura, è possibile aiutare gli uccellini fornendo loro una fonte di cibo.
Il Cimone deve la fama d’immenso balcone panoramico alla centralità della propria posizione geografica, oltre 4/10 della superficie del territorio italiano