
Stati Uniti, a Chicago vietate le carrozze con cavalli
A Chicago è stato compiuto un passo avanti nella tutela dei diritti animali: dal primo gennaio 2021 le carrozze trainate da cavalli non potranno più circolare nella metropoli statunitense.
A Chicago è stato compiuto un passo avanti nella tutela dei diritti animali: dal primo gennaio 2021 le carrozze trainate da cavalli non potranno più circolare nella metropoli statunitense.
Nel mondo le centrali a carbone funzionano a mezzo servizio e ne vengono costruite sempre meno. Con una significativa eccezione: la Cina.
Gli Stati Uniti sono attualmente il Paese con il più alto numero di contagi da Covid-19. Andrew Cuomo sta ottenendo molti consensi per il modo in cui sta gestendo la pandemia nello stato di New York.
A New York è diventato illegale vendere e servire foie gras in tutti i negozi e ristoranti. Crescono i movimenti di protesta anche nel Regno Unito.
Oltre 1,5 miliardi di euro in dieci anni per cambiare la mobilità della città. È questa la decisione presa dal consiglio cittadino la scorsa settimana e che prevede di costruire 250 nuove piste ciclabili a partire dal 2021, che andranno ad aggiungersi ai quasi 2mila chilometri di percorsi dedicati ai ciclisti. L’investimento rientra nel più
L’artista Jeppe Hein porta l’attenzione sull’inquinamento atmosferico con Breathe with me, l’installazione che invita a respirare in difesa del clima.
Tutti gli aggiornamenti in diretta sul terzo sciopero mondiale per il clima: dall’Australia agli Stati Uniti, passando per l’Europa e soprattutto per l’Italia. Vivete questo momento storico insieme a noi.
“Basta con i bei discorsi, servono impegni concreti”. Ecco quali paesi hanno accolto l’appello di António Guterres al Climate action summit del 23 settembre, al quale ha partecipato anche Greta Thunberg.
Abbiamo incontrato Federica Gasbarro e Federico Brocchieri, i due giovani italiani che il 21 settembre hanno parlato all’Onu per lo Youth summit sul clima. Pieni di idee, ci raccontano cosa vuol dire confrontarsi con delegati da tutto il mondo.
250.000 persone hanno partecipano allo sciopero per il clima con Greta Thunberg. È la più grande mobilitazione per il clima nella storia mondiale. Il nostro racconto da New York.