
Non servono alla scienza né vengono mangiate, la strage senza senso delle balene
Secondo Greenpeace la caccia alle balene da parte del Giappone è inutile e serve solo a “mantenere un ente del ministero della Pesca”.
Secondo Greenpeace la caccia alle balene da parte del Giappone è inutile e serve solo a “mantenere un ente del ministero della Pesca”.
È notizia di pochi giorni fa: in Norvegia le auto elettriche ed ibride hanno sorpassato, seppur di poco, quelle termiche a benzina e diesel. Nello specifico la percentuale di veicoli a zero emissioni si aggira intorno al 51,4 per cento (17,6 per cento le elettriche e 33,8 per cento le ibride) portando la Norvegia al
Torna Indovina chi viene a cena su Rai3. Sabrina Giannini ci porta alla scoperta del salmone. Siamo sicuri che quello che compriamo sia di qualità?
Lo dice lo U.S. News & World Report: l’Italia è il paese migliore al mondo per patrimonio culturale. Ma non solo: è anche un’ottima meta per viaggiare da soli. Buone notizie.
A Milano, dal 24 al 26 marzo, Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia si fanno conoscere grazie a workshop ed eventi. Dai corsi di lingua, alla maglia fino alla cucina. Tutto nordico.
La Norvegia scalza la Danimarca e si classifica prima nella lista dei paesi più felici del mondo stilata dalle Nazioni Unite. L’Italia è solo 48esima.
L’impiego del metano come fonte energetica e come biocarburante può contenere il riscaldamento globale?
Le auto elettriche cominciano a far breccia nel mercato automotive, in tutta Europa. Anzi è proprio il vecchio continente a trainare l’intero settore, insieme a Stati Uniti e Cina. Se da Pechino a Shangai le vendite di auto elettriche sono aumentate del 118 per cento nel primo trimestre del 2016, in Europa si è registrata
Far aumentare il pil di una nazione non significa necessariamente tralasciare i diritti della società. Vale la pena di ribadirlo a chiare lettere proprio oggi, in occasione della Giornata mondiale della giustizia sociale (World day of social justice) indetta dall’Onu. Ma quali sono gli Stati che crescono economicamente mettendo al centro delle loro politiche la giustizia sociale,
Primo dato. Nel 2016 nel mondo si sono vendute 800mila vetture elettriche. Secondo dato. In Italia, appena 2.560, ossia lo 0,1 per cento del mercato nazionale. A dirlo il recente E-Mobility Report redatto dal Politecnico di Milano. Come si evince dai numeri, è evidente che nel nostro Paese la mobilità elettrica incontra serie difficoltà. Quello che