Cibo ed energia. Il filo meraviglioso che connette il sole, l’energia e gli alimenti

Cibo ed energia. Il filo meraviglioso che connette il sole, l’energia e gli alimenti

C’è un filo meraviglioso che connette il sole, l’energia e gli alimenti. I fotoni del sole, oscillanti come tutte le forme di energia, entrano nella terra, nelle piante e negli animali per diventare l’energia di ogni organismo vivente. Da immunologo ho sempre considerato improbabile che l’uomo potesse costruire anticorpi contro il cibo, che impedissero quella

Scopri le BioSfere, al Centro Sarca

Scopri le BioSfere, al Centro Sarca

Installazioni digitali, piante, percorsi tematici e show cooking: questo e molto altro è ciò che attende il visitatore del Centro Sarca di Milano (Sesto San Giovanni) fino al 31 gennaio 2016 con l’iniziativa Le BioSfere, un insieme di eventi ed esperienze alla scoperta dei principali ecosistemi italiani e della dieta mediterranea.     Per due

Expo dei popoli. Per dare voce a chi mette le mani nella terra

Expo dei popoli. Per dare voce a chi mette le mani nella terra

C’è l’esposizione universale di Milano e poi c’è l’Expo dei popoli. Dal 3 al 5 giugno si tiene presso la Fabbrica del vapore di Milano un forum internazionale parallelo a Expo Milano 2015, organizzato dalla società civile per porre l’accento sull’importanza di “nutrire il pianeta” attraverso lo sviluppo sostenibile e la giustizia ambientale.     In

Cos’è il Protocollo di Milano

Cos’è il Protocollo di Milano

Una carta d’intenti per fornire soluzioni alle tre grandi sfide di questo secolo. Agricoltura sostenibile, lotta alla fame e alla malnutrizione, e lotta allo spreco alimentare. Senza questi obiettivi non c’è futuro.

“100 giorni di frutta” per imparare a mangiar sano

“100 giorni di frutta” per imparare a mangiar sano

Basterebbe guardare i numeri per capire che c’è di che preoccuparsi: in otto anni l’obesità infantile è triplicata, passando da un 4% ad un 12%. Studi effettuati dal Ministero della Salute e forniti in occasione della presentazione del progetto di educazione alimentare “100 giorni di frutta”, ideato e realizzato dal nutrizionista Luca Speciani in collaborazione