La battaglia contro la senape ogm in India è la guerra agli ogm in tutto il mondo

La battaglia contro la senape ogm in India è la guerra agli ogm in tutto il mondo

Mentre le lobby dell’industria agrochimica continuano a esercitare forti pressioni sulle istituzioni per accelerare l’approvazione della senape geneticamente modificata (ogm) in India, i movimenti della società civile e gli agricoltori sono scesi in campo per opporre resistenza a questo nuovo prodotto dell’ingegneria genetica. Se approvata, la senape geneticamente modificata diventerebbe il primo ogm presente nella catena alimentare indiana, con gravi conseguenze sociali,

La Cina approva l’importazione di mais ogm dagli Stati Uniti

La Cina approva l’importazione di mais ogm dagli Stati Uniti

Il Governo cinese, lo scorso lunedì, ha approvato l’importazione di due colture di mais geneticamente modificate dagli Stati Uniti. Lo fa sapere la Reuters, che specifica anche il nome delle due sementi: Syngenta 5307, resistente agli insetti e Monsanto 87427, resistente al glifosato, erbicida venduto col marchio Roundup. Si tratta del secondo passo della Cina

Il Brasile approva la coltivazione della canna da zucchero ogm, rischi per la biodiversità

Il Brasile approva la coltivazione della canna da zucchero ogm, rischi per la biodiversità

In Brasile, la Commissione tecnica nazionale per la biosicurezza (CTNBio) ha approvato la coltivazione di una varietà di canna da zucchero modificata geneticamente per produrre una tossina che uccide il bruco Diatraea saccharalis, uno dei suoi principali parassiti. Secondo alcune stime il bruco provocherebbe perdite ai coltivatori pari a un miliardo e mezzo di dollari all’anno.

Seeds of freedom, la nuova canzone di Manu Chao contro Monsanto

Seeds of freedom, la nuova canzone di Manu Chao contro Monsanto

Seeds of freedom è la nuova canzone del musicista e cantautore francese di origini spagnole Manu Chao, dedicata alla lotta che i contadini e gli agricoltori stanno portando avanti contro il colosso agrochimico Monsanto per la libertà delle sementi e in supporto all’International Monsanto tribunal. Il 18 aprile il tribunale internazionale, costituito dalla società civile per