
Allevamenti intensivi in Italia, perché il consumo di carne rossa è in calo
Il ministero dell’Agricoltura ha pronti milioni di euro per campagne in difesa degli allevamenti intensivi in Italia e il consumo di carne rossa: ecco perché.
Il ministero dell’Agricoltura ha pronti milioni di euro per campagne in difesa degli allevamenti intensivi in Italia e il consumo di carne rossa: ecco perché.
Gli anni dell’emergenza, nella percezione di molti, sembrano superati. Eppure, nella Giornata mondiale per la lotta all’Aids, tutte le istituzioni e gli organismi specializzati, dal ministero della Salute fino all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), ricordano con dati e con molte iniziative che il virus è ancora ben lontano dall’essere distrutto. In Italia, per esempio, 3.444
Non sono bastate le legislazioni anti-fumo, che negli ultimi anni sono diventate sempre più severe in quasi tutti i Paesi del mondo. Non è bastata la sempre maggiore attenzione all’etica negli investimenti. Non sono bastate le campagne di sensibilizzazione che si susseguono da anni su scala globale. Evidentemente, tutto questo non è ancora abbastanza. Gli investitori,
Nuovo monito dell’Oms in occasione della seconda conferenza globale sulla salute e sul clima. In pericolo le fasce più deboli.
Le conseguenze dell’estrazione e dell’uso del petrolio sono devastanti. Dall’ambiente alla salute, dai diritti umani fino ai conflitti armati.
Record di Milano per strade trafficate e numero di ore passate in coda: 52. I paesi asiatici quelli messi peggio per smog e altri inquinanti. Nelle conseguenze di un ambiente poco curato anche incidenti stradali e suicidi.
L’azienda produttrice di repellenti metterà a disposizione questa ingente somma per aiutare le popolazioni più colpite dal virus Zika.
In Sierra Leone ebola è stato sconfitto. L’ha annunciato l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) il 7 novembre, 42 giorni dopo che che è stato effettuato il test sull’ultima persona risultata positiva. Il Social mobilisation action consortium (Smac) che opera in Sierra Leone per combattere ebola tramite il coinvolgimento della comunità ha festeggiato la notizia postando un
Rossa e lavorata è alla stregua di sigarette, alcol, amianto e arsenico. Carne cancerogena, ecco come l’ha classificata l’Oms.
Ebola, il virus che ha provocato il panico nel mondo dopo la sua diffusione in ampie aree dell’Africa occidentale, sembra ormai sconfitto. Le parole scritte dal presidente di Emergency, Gino Strada, assomigliano a un lieto fine.