
Colombia, pace con le Farc a rischio dopo la vittoria del no al referendum
A sorpresa il popolo colombiano ha respinto l’accordo di pace tra il governo e i guerriglieri delle Farc.
A sorpresa il popolo colombiano ha respinto l’accordo di pace tra il governo e i guerriglieri delle Farc.
L’ex primo ministro e presidente della Repubblica di Israele è morto a 93 anni. Chi era davvero uno dei più importanti politici della storia del paese.
In occasione della Giornata mondiale della pace ecco una selezione di film che, tramite la magia della Settima arte, ci fanno riflettere sull’orrore della guerra.
In Colombia è stato finalmente siglato lo storico accordo di pace tra il governo e i ribelli delle Farc.
A che punto sono le trattative di pace tra il governo colombiano e le Farc iniziate nel 2012. L’accordo finale sembra ancora lontano ma ci sono buone speranze.
La tecnologia come strumento chiave per portare prosperità e pace all’intera umanità. Se ne parla a Lugano, con ospiti d’eccezione.
Premio Nobel per la Pace, perché non darlo alla bicicletta? Questa la proposta della campagna Bike the Nobel, la campagna del programma radiofonico Caterpillar culminata il 16 gennaio con la partenza da Milano verso Oslo, in Norvegia, della ciclista Paola Gianotti che porterà con sé la raccolta firme per la candidatura della bicicletta al Nobel. Paola
Candidare la bicicletta al premio Nobel per la Pace. Caterpillar, il programma radiofonico in onda su Rai Radio 2 noto per l’iniziativa ambientalista M’illumino di meno, sta portando avanti la campagna Bike the Nobel per far vincere il premio alla bici anziché a una persona come accade solitamente. La trasmissione condotta da Massimo
Datemi una bici e vi porterò un po’ di pace. Potrebbe essere uno degli slogan dell’iniziativa Bike4Truce (Bici per la tregua) della Fondazione Olos, che da anni sta svolgendo un ruolo di sensibilizzazione per riuscire a ottenere una tregua per fermare i conflitti durante il periodo delle Olimpiadi. La tregua olimpica è prevista da risoluzioni dell’Assemblea
Il 4 novembre 1995 un estremista ebreo uccideva il premier israeliano Rabin, “colpevole” di aver posto le basi per un accordo di pace con i palestinesi.