
Perché occupare le università oggi
L’occupazione delle università è l’occasione per cercare un confronto, aprire un dialogo e sperare in un ascolto da parte di chi ha in mano il futuro dei giovani.
L’occupazione delle università è l’occasione per cercare un confronto, aprire un dialogo e sperare in un ascolto da parte di chi ha in mano il futuro dei giovani.
Il 15 maggio per il popolo palestinese è Nakba, la “catastrofe”. Cioè la cacciata di 700mila persone dalle loro case, nel 1948, per mano di Israele.
Centinaia di tende per la Palestina. Anche in Italia gli studenti e le studentesse fanno sentire la loro voce. Il nostro racconto da Milano e Bologna.
Contrari gli Stati Uniti, astenuta l’Italia: l’Assemblea chiede al Consiglio di sicurezza “di riconsiderare la questione” dopo la bocciatura di aprile.
Israele ha chiuso i valichi di Rafah e Kerem Shalom, dopo l’inizio dell’operazione militare sulla città al confine con l’Egitto
Hamas ha informato i mediatori del Qatar e dell’Egitto di aver accettato la loro proposta per un nuovo cessate il fuoco a Gaza e per il rilascio degli ostaggi, ma Rafah viene colpita da Israele.
La chiusura degli uffici di Al Jazeera a Gerusalemme Est è l’ultimo atto della guerra che Israele sta conducendo anche contro l’informazione libera. Le reazioni di condanna a livello internazionale sono arrivate immediatamente.
Una delegazione palestinese parteciperà alle Olimpiadi di Parigi indipendentemente dalla qualificazione, mentre quella israeliana userà la propria bandiera
Il Dipartimento di Stato Usa sanziona due colonie israeliane e tre coloni per violenze contro i palestinesi. Il governo israeliano non ci sta.
La distruzione di Gaza sta colpendo non solo il presente ma anche la storia e la cultura di un popolo. Centinaia tra siti storici e musei sono stati distrutti dai bombardamenti.