Alle Cinque Terre nasce il parco letterario Eugenio Montale

Alle Cinque Terre nasce il parco letterario Eugenio Montale

“Ascoltami, i poeti laureati/ si muovono soltanto fra le piante/ dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti./ Io, per me, amo le strade che riescono agli erbosi/ fossi ….”. In qualunque abituale frequentatore della poesia di Montale sarà affiorata all’istante l’immediata associazione mentale tra questo celebre incipit e il giallo dei limoni, cui la

Il futuro del turismo sostenibile: Educazione e promozione

Il futuro del turismo sostenibile: Educazione e promozione

Il convegno di Fondazione Univerde di presentazione alla Bit 2016 del 6° rapporto ‘Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo’ ha visto la partecipazione di un panel di relatori eccezionale e notevolissimo: presidenti di Parchi, docenti universitari, Ad delle maggiori catene alberghiere italiane. Gli italiani e l’ecoturismo “Gli italiani cercano natura e paesaggi – ha affermato

Castelli aperti tra arte, misteri e fantasmi di Halloween

Castelli aperti tra arte, misteri e fantasmi di Halloween

Quale viatico migliore alla scoperta della più “regale” delle regioni italiane se non le architetture fiabesche dei suoi numerosi castelli? Giunta ormai alla sua diciannovesima edizione, e sostenuta dalla Regione Piemonte, dalle province di Cuneo, Asti e Alessandria, in collaborazione con l’Associazione delle Fondazioni Piemontesi, la rassegna “Castelli Aperti” si ripropone di rivelare al vasto pubblico,

Un cocktail di paesaggi chiamato Abruzzo

Un cocktail di paesaggi chiamato Abruzzo

Dalle vette del Gran Sasso e della Maiella sino ai trabocchi di San Vito, dagli orsi bruni marsicani al golfo d’oro di Vasto, un massimo di varietà morfologica, faunistica e paesaggistica appare racchiuso entro uno spazio geografico limitato, contribuendo così a delineare la peculiarità di una regione italiana piena di suggestivi contrasti come l’Abruzzo.